• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biologia [93]
Medicina [95]
Zoologia [54]
Genetica [18]
Fisiologia umana [20]
Biotecnologie e bioetica [13]
Biomedicina e bioetica [10]
Anatomia [16]
Patologia [17]
Fisiologia generale [12]

cromosoma

Dizionario di Medicina (2010)

cromosoma Carlo Alberto Redi Cromosomi sessuali I cromosomi sessuali (CS) differiscono strutturalmente e funzionalmente dagli altri cromosomi, gli autosomi. Nella gran parte dei Mammiferi, incluso l’uomo, [...] (sindrome di Klinefelter), che si presenta in circa 1:1.000 neonati, determina un fenotipo maschile associato ad assenza di spermatozoi e di conseguente infertilità. In molti Insetti si ha un sistema simile a quello dei Mammiferi, con femmine XX e ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – RICOMBINAZIONE GENETICA – CROMOSOMI SESSUALI – CICLO CELLULARE – TRASLOCAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromosoma (5)
Mostra Tutti

Tessuto muscolare

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tessuto muscolare XXavier Aubert Jean Marie Gillis e Georges Maréchal di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] si esplica per mezzo di leve ossee; nel cuore e nei visceri crea una pressione idrostatica; il flagello degli spermatozoi agisce invece come un'elica. Per quanto riguarda il controllo, esso varia da un'influenza umorale diffusa fino alla stretta ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessuto muscolare (2)
Mostra Tutti

Entomologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Entomologia Baccio Baccetti di Baccio Baccetti Entomologia sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] ) scopre nel 1695 la partenogenesi e la ovoviviparità degli Afidi e descrive in molti insetti (1695-1722) accoppiamento e spermatozoi, attribuendo a questi ultimi la capacità fecondatrice. I vari tipi di metamorfosi sono indagati da I. Goedart (1662 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti

contraccezione

Dizionario di Medicina (2010)

contraccezione L’insieme dei provvedimenti, mezzi o farmaci atti a prevenire o impedire la fecondazione.Tra i numerosi metodi di c., alcuni si basano sull’utilizzazione di mezzi o sostanze che impediscono [...] . L’effetto contraccettivo è assicurato dall’alterazione del muco cervicale, reso inadatto alla penetrazione degli spermatozoi, e dalla desincronizzazione della maturazione endometriale che rende improbabile l’impianto. Efficacia anticoncezionale L ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – RAPPORTO SESSUALE

GASTEROPODI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798) Carlo Piersanti Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] dentro alla massa del fegato che le è posto in contiguità (Filliroidi, Elisiadi, Scilleidi). Le uova e gli spermatozoi possono essere prodotti nei medesimi acini. Nei Pleurobranchidi e nei Nudibranchi vi sono acini maschili ed acini femminili. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTEROPODI (1)
Mostra Tutti

Cooperazione

Frontiere della Vita (1999)

Cooperazione Gerald S. Wilkinson (Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA) La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] che non rispettano i confini. In alcuni pesci serranidi ermafroditi e in alcuni policheti, le uova e gli spermatozoi sono scambiati in sequenze di piccole aliquote, presumibilmente per minimizzare il possibile guadagno che si potrebbe ottenere con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] Vertebrati terrestri è rivestito di cellule ciliate che rimuovono i corpi estranei depositatisi sulla sua superficie, mentre gli spermatozoi di quasi tutti gli animali sono dotati di movimenti autonomi dovuti alla presenza di un flagello. Le ciglia ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

Procreazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita Vincenzo Tigano A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] ) e precludendo al ricorrente di disconoscere la paternità del figlio nato in seguito a una PMA eterologa mediante donazione di spermatozoi (co. 1). La Consulta – sulla base delle ordinanze di rimessione dei Giudici di Milano, di Catania e di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

INFANTELLINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFANTELLINA, Francesco Stefano Arieti Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] per le possibili ricadute pratiche, in quanto consentirono di dimostrare la diminuzione del volume del liquido stesso e degli spermatozoi in esso contenuti per effetto di varie condizioni morbose o come conseguenza di interventi chirurgici, che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

polpi, calamari, Nautilus

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polpi, calamari, Nautilus Marco Oliverio Molluschi a reazione I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] , tubicino. L’accoppiamento prevede complicati rituali di corteggiamento, durante i quali i maschi trasferiscono gli spermatozoi alla femmina con speciali tentacoli modificati per l’occasione, detti ectocotili. I Coleoidi, oltre che abili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – CALAMARI GIGANTI – ISOLE ALEUTINE – CAPITANO NEMO – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polpi, calamari, Nautilus (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
spermatożòo
spermatozoo spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...
fecondazióne
fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali