• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biologia [93]
Medicina [95]
Zoologia [54]
Genetica [18]
Fisiologia umana [20]
Biotecnologie e bioetica [13]
Biomedicina e bioetica [10]
Anatomia [16]
Patologia [17]
Fisiologia generale [12]

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] tuttavia è noto che nel topo la proteina ZP2 è presente in modo uniforme in tutto lo spessore della zona pellucida. Gli spermatozoi impiegano un tempo variabile tra i 2 e i 15 minuti per penetrare all'interno della zona pellucida; nel topo il legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

eupirenico

Enciclopedia on line

Si dice di cellule e in particolare di spermatozoi provvisti di nucleo normale e ricco di cromatina; si contrappone a oligopirenico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: SPERMATOZOI – CROMATINA

sperma

Dizionario di Medicina (2010)

sperma Liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (➔ spermatozoo), che viene emesso con l’eiaculazione. Lo s., o liquido seminale, è costituito da una parte liquida e una parte cellulare, [...] di origine prostatica, con ruoli diversi nella rimozione di depositi di fibrine che si possono incontrare nel tragitto degli spermatozoi verso l’ovulo. Lo s., subito dopo l’eiaculazione, va incontro a coagulazione e, dopo circa 5÷10 minuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sperma (1)
Mostra Tutti

polispermia

Enciclopedia on line

In zoologia, la penetrazione di due o più spermatozoi nell’uovo; può accadere o in condizioni normali (p. fisiologica, per es., negli Uccelli, negli Anfibi Urodeli), o in condizioni sperimentali (p. artificiale). [...] Nella p. fisiologica lo spermatozoo il cui pronucleo si unisce con il pronucleo femminile è sempre uno solo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SPERMATOZOO – URODELI – UCCELLI – ANFIBI

spermatofora

Enciclopedia on line

(o spermatoforo) In zoologia, dispositivo atto a contenere o a raggruppare gli spermatozoi che, in tal modo, fuoriescono dalle vie genitali maschili non sospesi in una massa fluida, lo sperma, ma riuniti [...] accoppiamento onde essere trasferite nella femmina. Anche i maschi degli Anfibi Urodeli depositano s. che sono pacchetti di spermatozoi cementati da un secreto adesivo delle ghiandole cloacali, rilasciate nelle acque dolci e in certe specie anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VESCICOLA SEMINALE – ACCOPPIAMENTO – SPERMATOZOI – CEFALOPODI – OLIGOCHETI

spermiogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

spermiogenesi Ultima fase della spermatogenesi (➔), durante la quale gli spermatidi si trasformano in spermatozoi. ... Leggi Tutto

spermiogramma

Dizionario di Medicina (2010)

spermiogramma Esame dello sperma ai fini di valutare la quantità, la qualità, la motilità e la morfologia degli spermatozoi. Il numero di spermatozoi è un parametro estremamente variabile da soggetto [...] riferimento dell’OMS il numero minimo per eiaculato di spermatozoi è di almeno 40 milioni. Altrettanto importante nella fisiologia dello spermatozoo è lo studio della motilità (valore percentuale degli spermatozoi mobili a 2 e 4 ore dall’eiaculazione ... Leggi Tutto

flagello

Enciclopedia on line

Organulo motorio tipico dei Flagellati, che si trova anche in alcune cellule di Metazoi (per es., spermatozoi), e in diversi organismi vegetali. Consta di un filamento assile contrattile, prolungamento [...] composti prevalentemente da una proteina globulare, la tubulina (➔ microtubulo). Tale struttura è comune a ciglia, f., code degli spermatozoi, centrioli; è assente nei f. dei batteri, che sono costituiti di globulina e hanno una superficie spiralata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
TAGS: SPERMATOZOI – METAZOI – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flagello (1)
Mostra Tutti

deferente

Enciclopedia on line

In anatomia, canale (o dotto o vaso) d., condotto attraverso il quale avviene il passaggio degli spermatozoi dai testicoli alla vescichetta seminale. Si estende dalla coda dell’epididimo fino al collo [...] della vescichetta seminale. Dopo il tratto epididimario, risale frammettendosi agli elementi del funicolo spermatico (il ramo dell’arteria vescicale inferiore che concorre a costituire il funicolo spermatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – STERILIZZAZIONE – INFIAMMAZIONE

Competizione spermatica

Frontiere della Vita (1999)

Competizione spermatica Montserrat Gomendio (Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna) Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] la deposizione delle uova da parte della loro partner significa che, dopo un periodo di riposo, i loro eiaculati contengono spermatozoi più veloci e più numerosi. Non è chiaro se il momento in cui si verificano le copulazioni extracoppia venga scelto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
spermatożòo
spermatozoo spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...
fecondazióne
fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali