La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] dello sviluppo
Nel 1875, Oscar Hertwig (1849-1922) aveva scoperto che, durante la fecondazione, la cellula-uovo e lo spermatozoo si univano: l'importanza di questo risultato per la teoria cellulare, per l'embriologia, per la biologia evolutiva e per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] occhio umano. L’olandese Antoni van Leeuwenhoek, un “dilettante” di genio, conduce osservazioni sui protozoi, ma anche sugli spermatozoi e sulle fibre muscolari. Nel campo di quella che viene chiamata “anatomia sottile” per distinguerla dall’indagine ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] " come Cestoni o Lancisi, perché i microorganismi di cui postulava l'azione patogena, diversamente dagli acari, spermatozoi ed altri, non erano stati osservati; questa circostanza, unitamente all'impossibilità nel periodo di accreditare l'ipotesi ...
Leggi Tutto
transgenico, organismo
Organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] di femmine pseudogravide, simulando la fecondazione naturale: nell’ovidotto avviene la fertilizzazione degli oociti da parte degli spermatozoi durante la fase dell’estro e successivamente all’accoppiamento, simulato con maschi sterili. Nei topi della ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ; alcuni nuclei migrano nel citoplasma polare, dove diventano i precursori delle cellule della linea germinale, uova e spermatozoi. La maggior parte dei nuclei migra dal centro dell’uovo verso la superficie formando un monostrato, il blastoderma ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] sviluppi, anche se alcune osservazioni di andrologi occidentali suggeriscono l'ipotesi di una più frequente rarefazione di spermatozoi nel liquido seminale, che potrebbe essere in qualche misura collegata con la progressiva riduzione della fecondità ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] origine tutti i tessuti dell'organismo - e anche di contribuire allo sviluppo delle cellule germinali (oociti e spermatozoi). Le cellule ES sono inoltre caratterizzate da una illimitata capacità proliferativa (automantenimento a lungo termine), da ...
Leggi Tutto
MESOZOI (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale", per la posizione intermedia che occupano fra Protozoi e Metazoi; lat. scient. Mesozoa Van Beneden)
Leopoldo Granata
Le prime osservazioni sui Mesozoi [...] ) e di femmine (infusorigeni) in individui agamici (rombogeni). I maschi diventano liberi e in mare si maturano gli spermatozoi.
Lo sviluppo delle femmine è simile a quello degli agamonti; solo la cellula interna si divide assai precocemente in 4 ...
Leggi Tutto
La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] così femminilizzato può guarire dall'infezione; in tal caso i testicoli si rigenerano, ma non sono più atti a produrre spermatozoi; producono invece uova.
L'ipotesi più ovvia per spiegare questa strana inversione del sesso per effetto del parassita è ...
Leggi Tutto
ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
Filippo Silvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] uno o due orifizî avanti l'ano e spesso anche ghiandole crurali alla base di un certo numero di zampe. Gli spermatozoi sono riuniti in spermatofori di diversa forma. Gli Onicofori che producono uova piccole sono tutti ovipari e gli embrioni liberi ...
Leggi Tutto
spermatozoo
spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...