Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] a una diminuzione delle difese immunitarie, sono stati registrati nei fumatori accaniti una riduzione del numero degli spermatozoi e un aumento di quelli dalle caratteristiche alterate. È importante infine sottolineare che il consumo di tabacco ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] ), pp. 15-31, e 2tavole di 8 figure; Esperienze intorno all'azione di alcune materie coloranti e sostanze chimiche su gli spermatozoi della rana (R. esculenta L.) e del Tritone (Triton cristatus Laurent.), in Arch. per la zool., l'anat. e la fisiol ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] di aver osservato durante tre stagioni un ermafroditismo vero, nel senso di una contemporanea maturazione di uova e spermatozoi sullo stesso individuo.
A questa mole di indagini si aggiungono note, originali su alcuni Crostacei parassiti di Selaci ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] la completa maturazione delle cellule germinali, nel senso che essi producono, rispettivamente nell'uno e nell'altro sesso, spermatozoi e uova mature. Tuttavia questo fenomeno non è indice assoluto e sicuro di fecondità, giacché esistono, in tale ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] maschio ha perciò nuclei aploidi, e nella spermatogenesi non si ha la riduzione (meiosi) che avviene normalmente, sì che gli spermatozoi hanno il numero aploide, normale, di cromosomi. Tale è secondo ogni probabilità, come si disse, il caso dell'ape ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] delle zampe del secondo paio o alla base di un piccolo pene situato dietro le zampe del secondo paio stesso.
Gli spermatozoi dei Chilognati sono a forma più o meno ellittica o di cappello (forniti in Pachyiulus, secondo Öttinger, di sottilissima coda ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] , il mesoderma e l'ectoderma - e anche di contribuire allo sviluppo delle cellule germinali (oociti e spermatozoi). Le cellule ES sono inoltre caratterizzate da una illimitata capacità proliferativa (automantenimento a lungo termine), da stabilità ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] Hans Winkler (1877-1945) per designare l’insieme dei cromosomi delle cellule aploidi (come le cellule germinali, cioè spermatozoi e ovociti) degli eucarioti, ossia di cellule caratterizzate (al contrario di quelle dei procarioti o batteri) dalla ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] cellulare. Sono anomalie germinali quelle presenti nelle cellule della linea germinale e che si ritrovano quindi nei gameti (spermatozoi o cellula uovo); non hanno effetto sul fenotipo, possono essere trasmesse alla prole e interferire con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] dei cristalli di vari tipi di sali. Il suo contributo più noto alla microscopia è l’osservazione degli spermatozoi. Benché privo di una regolare formazione scientifica, Leeuwenhoek studia i meccanismi di riproduzione e, guidato dall’idea dell ...
Leggi Tutto
spermatozoo
spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...