Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] agricolo. Infatti il metodo di preselezione del sesso più promettente e applicabile sembra quello della separazione degli spermatozoi con cromosoma X da quelli con cromosoma Y attraverso tecniche di citometria a flusso, che tuttavia forniscono ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] 'impiego di cellule somatiche, sia di tipo non specializzato (staminali) sia differenziate, e non coinvolgono cellule riproduttive (spermatozoi, oociti) o cellule embrionali. La t. g. delle cellule somatiche non pone particolari problemi etici se non ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] soprattutto a partire da O−2, è stata osservata in molti batteri di diverse specie, nei fagociti, negli spermatozoi, nei mitocondri, nei microsomi e nei cloroplasti (v. Chance e altri, 1979). Concentrazioni micromolari di H2O2 sono state ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] . Essi svolgono inoltre un ruolo determinante sulla crescita e sullo sviluppo delle cellule riproduttive: gli ovociti e gli spermatozoi. I restanti due ormoni ipofisari, la prolattina e l'ormone della crescita (GH, Growth hormone), provvedono al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] due lamine giustapposte di ottone. Grazie a tali strumenti, Leeuwenhoek poté osservare i batteri, gli infusori e gli spermatozoi. Le osservazioni di Hooke, altro pioniere della microscopia, furono effettuate invece con un microscopio composto da lui ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] secrezione di ossitocina utile alla fecondazione per aumentata motilità uterina e conseguente facilitazione del progresso degli spermatozoi verso la sede della fecondazione (riflesso di Ferguson). Nell'ipotalamo di varie specie sono presenti cellule ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] o, per passare dal macro al microcosmo, le rivelazioni dell’anatomia degli insetti e la presenza degli spermatozoi segnarono una rivoluzione epocale, infrangendo la vecchia concezione di un universo antropocentrico. Le conseguenze erano sconvolgenti ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] 1948 da Vendrely e Vendrely che, nei bovini, il contenuto di DNA nei tessuti somatici è di 6,5 pg per nucleo, mentre negli spermatozoi è di 3,4 pg (si sapeva che con la meiosi la quantità di materiale genetico viene ridotta alla metà), convinsero i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] ) e piante rampicanti (vīrudh); ritiene che l'ovulo fecondato contenga tutti gli organi della pianta e che gli spermatozoi maschili possiedano minuscoli elementi provenienti da ciascuno degli organi e dei tessuti della pianta originaria.
In un altro ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] nelle cellule umane è estremamente rara. Nei vertebrati, l'mtDNA viene ereditato solo per via materna, poiché gli spermatozoi non forniscono mitocondri allo zigote fecondato. Durante la meiosi e le fasi terminali dell'oogenesi solo un numero limitato ...
Leggi Tutto
spermatozoo
spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...