Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] più severa in materia, l’Embryonenschutzgesetz tedesco del 1990, dove si riconosce la legittimità della selezione degli spermatozoi quando ciò consenta di evitare appunto l’insorgenza di una malattia collegata al sesso del nascituro, limitatamente ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] quasi tutte ‛diploidi', hanno cioè due sorredi cromosomici nelle cellule somatiche e uno nei gameti (uova o spermatozoi). I poliploidi possono essere triploidi (3 corredi cromosomici), tetraploidi (4 corredi), pentaploidi (5), esaploidi (6), ecc.; i ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] ). Per ulteriori dettagli, fra cui un cenno sull'uso del processo di Smoluchowski per calcolare la velocità media degli spermatozoi, si vedano gli ultimi tre paragrafi del cap. 3 in M. Kac, Probability and related topics in physical sciences ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] di vescicole, organuli e cromosomi ed entra in gioco nel movimento di ciglia e flagelli batterici e degli spermatozoi.
Questi motori molecolari sono estremamente complessi e per il momento è impossibile raggiungerne il livello. Sono stati tuttavia ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] possono essere osservate anche in assenza di un nucleo cellulare funzionale, per es. negli eritrociti e negli spermatozoi, dove il compattamento della cromatina impedisce la trascrizione genica; oppure possono avvenire anche in presenza di inibitori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] impiegate nell'attività microscopica.
L'operosità di Leeuwenhoek fu davvero straordinaria. Descrisse gli animalcula, ovvero gli spermatozoi, presenti nel fluido seminale di numerose specie animali stabilendo che non si trattava di parassiti, ma di ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] accompagnata da scarsa secrezione lattea, atrofia dei testicoli, perdita della libido, notevole diminuzione del numero degli spermatozoi. Mancano abitualmente i sintomi clinici della sindrome di Cushing; si può talora avere ipertensione e, raramente ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di organi con scarsa capacità di dissipare calore (definiti critici) come le gonadi (per es., riduzione degli spermatozoi), il cristallino (opacizzazione) e il sistema nervoso centrale, con possibile conseguente sviluppo di malattie del sistema ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] maggior parte dei casi i testicoli scendono nello scroto al termine del primo anno, ma non vengono prodotti spermatozoi maturi, con conseguente sterilità; al criptorchidismo è associata solitamente l'ernia inguinale congenita, con le anse intestinali ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] della tolleranza ad antigeni self. Autoantigeni normalmente sequestrati sono per es. le proteine del cristallino, degli spermatozoi e dei neuroni, e infatti questi antigeni, se iniettati, sono fortemente immunogenici. D'altra parte, considerando ...
Leggi Tutto
spermatozoo
spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...