follicolostimolante, ormone (o FSH, Follicle Stimulating Hormone)
Ormone gonadotropico sintetizzato nel lobo anteriore dell’ipofisi, da cui è rilasciato per effetto di un ormone prodotto dall’ipotalamo [...] ovarico. Nei maschi agisce sulla spermatogenesi; in soggetti ipofisectomizzati o affetti da oligospermia ipogonadotropica induce la produzione di spermatozoi. È largamente usato nel trattamento di alcune forme di sterilità sia maschile che femminile. ...
Leggi Tutto
competizione
Tipo di relazione che si instaura tra due o più organismi che concorrono all’utilizzo della medesima risorsa. L’effetto negativo che scaturisce da tale relazione deriva dal controllo o dal [...] che porta alla ‘sopravvivenza’ solo di alcune sinapsi nel corso della vita di un individuo, o alla c. tra gli spermatozoi durante la corsa alla fecondazione. Allargando il campo, esiste c. tra individui per lo sfruttamento delle risorse, o tra tribù ...
Leggi Tutto
. Genere (fondato dal Vaillant nel 1719) della famiglia Caracee della serie Carofite. Presenta le seguenti caratteristiche: corpo risultante di un asse, costituito da una regolare successione di lunghe [...] ranciato, la cui parete è fatta di cellule triangolari a margine dentato contenenti numerosi filamenti pluricellulari che producono spermatozoi biciliati. Gli oogoni, a forma di trottola e sormontati da un complesso di 5 cellule (corona), sono verdi ...
Leggi Tutto
Ordine di Aracnidi che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle regioni tropicali e subtropicali, meno in quelle temperate: hanno corpo diviso in un prosoma, rivestito da uno scudo dorsale, [...] o vivipari; l'accoppiamento avviene dopo un complicato rituale di corteggiamento, durante il quale il maschio deposita sul terreno una spermatofora (capsula contenente gli spermatozoi) che la femmina raccoglie nel proprio orifizio genitale. ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e atipiche. Si possono poi condurre test particolari, come lo Swelling test, che valuta l'integrità della membrana cellulare degli spermatozoi, e il test di Lorton, che ne esamina la motilità e la capacità di penetrare nel muco cervicale.
Esame dello ...
Leggi Tutto
organismo transgenico
Giuseppina Barsacchi
Organismo vegetale o animale il cui genoma è stato sottoposto a particolari modificazioni artificiali; meno propriamente, viene definito anche geneticamente [...] (o iniezione) del DNA esogeno nel nucleo di un uovo fecondato (mammiferi: topo, maiale, pecora e così via), negli spermatozoi prima della fecondazione (anfibi), in embrioni a stadio molto precoce di sviluppo (insetti, pesci). Spesso, anche se questa ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] di strisciare sul substrato, altre c. per muoversi si servono, invece, di ciglia o di flagelli, come nel caso degli spermatozoi.
Composizione
L’analisi chimica dei componenti cellulari rivela la presenza di un’alta percentuale di acqua, che varia da ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] nell'uovo prima e dopo la fecondazione.
Dal 1880 in poi le ricerche sul comportamento dei componenti nucleari dell'uovo e dello spermatozoo ebbero un grande impulso per opera di Carnoy, di van Beneden e di Boveri. E in un periodo più recente si ...
Leggi Tutto
fecondazione
Vincenzo Berghella
Michele Berghella
Fecondazione assistita
Decine di milioni di uomini e donne sono nati ormai grazie alla fecondazione assistita. Oggi le tecniche più utilizzate sono: [...] terapie sterilizzanti.
La microiniezione (ICSI)
La ICSI (Intra Cytoplasmic Sperm Injection) è la microiniezione di singoli spermatozoi nell’ooplasma degli ovociti. Consente di ottenere gravidanze a partire da campioni di seme estremamente poveri, e ...
Leggi Tutto
andropausa
Insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genitosessuale, che si manifesta nell’uomo nella sesta decade di vita per accentuarsi con il crescere dell’età. Mentre la menopausa [...] delle caratteristiche seminali, con diminuzione del volume dell’eiaculato, del numero degli spermatozoi, della percentuale di forme mobili e aumento del numero degli spermatozoi con atipie morfologiche. Così come la donna dopo la menopausa, anche l ...
Leggi Tutto
spermatozoo
spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...