• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biologia [72]
Medicina [63]
Zoologia [19]
Genetica [17]
Fisiologia umana [17]
Embriologia [15]
Biotecnologie e bioetica [12]
Biomedicina e bioetica [10]
Fisiologia generale [11]
Citologia [13]

contraccezione

Dizionario di Medicina (2010)

contraccezione L’insieme dei provvedimenti, mezzi o farmaci atti a prevenire o impedire la fecondazione.Tra i numerosi metodi di c., alcuni si basano sull’utilizzazione di mezzi o sostanze che impediscono [...] . L’effetto contraccettivo è assicurato dall’alterazione del muco cervicale, reso inadatto alla penetrazione degli spermatozoi, e dalla desincronizzazione della maturazione endometriale che rende improbabile l’impianto. Efficacia anticoncezionale L ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – RAPPORTO SESSUALE

monozigote (o monozigotico)

Dizionario di Medicina (2010)

monozigote (o monozigotico) Di individuo che deriva da un solo ovocito fecondato (zigote); detto anche monovulare, cioè derivato da un solo ovocito. Gravidanza gemellare m.: gravidanza gemellare derivante [...] dalla fecondazione di una sola cellula uovo da parte di un solo spermatozoo, con successivo sdoppiamento dell'uovo fecondato. Gemelli m. (o monovulari): i gemelli che provengono da un unico zigote, che durante lo sviluppo si divide dando origine, ... Leggi Tutto
TAGS: GRAVIDANZA GEMELLARE – SACCO AMNIOTICO – CELLULA UOVO – FECONDAZIONE – SPERMATOZOO

sesso

Enciclopedia on line

Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] un cromosoma Y. Le uova invece sono tutte provviste di un cromosoma X. A seconda che l’uovo sia fecondato da uno spermatozoo dell’uno o dell’altro tipo, si forma uno zigote col corredo cromosomico maschile o femminile. In altri casi (per es., uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ARMADILLIDIUM VULGARE – GENERAZIONE SPONTANEA – RIPRODUZIONE AGAMICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

EREDITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] si congiungono nel processo della fecondazione: tutta l'eredità di parte paterna viene trasmessa per mezzo del gamete maschile o spermatozoo; tutta l'eredità di parte materna viene trasmessa per mezzo dell'uovo. Ma in questa trasmissione sono i due ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI EREDITARÎ – CROMOSOMI SESSUALI – LIQUIDO SEMINALE – TEORIA ATOMICA – PARTENOGENESI

esocitosi

Enciclopedia on line

In biologia, meccanismo di cessione all’ambiente esterno di sostanze che si trovano, racchiuse in vescicole, all’interno della cellula. In tal modo sono trasportati all’esterno della cellula gli enzimi [...] digestivi o le secrezioni ormonali, le sostanze di rifiuto e, durante la fecondazione, si verfica lo svuotamento dell’acrosoma dello spermatozoo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ACROSOMA – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esocitosi (1)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] (PCR, Polimerase Chain Reaction), che amplifica anche piccole quantità di DNA, è stato recentemente dimostrato che anche gli spermatozoi cedono mitocondri all'uovo fecondato: pertanto la popolazione da cui proviene il DNAmt è più grande di quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] i gameti sono diversi, talora molto diversi, si ha l’anisogamia e i due anisogameti sono detti rispettivamente microgamete o spermatozoo, il gamete maschile più piccolo e più attivo; macrogamete o uovo, quello femminile più grande e meno mobile, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

epigenesi

Dizionario di Medicina (2010)

epigenesi Teoria embriologica, nata nel 18° sec., che sosteneva lo sviluppo graduale (o postformazione) dell’embrione a partire da cellule indifferenziate e morfologicamente omogenee, che per interazione [...] , in contrapp. alla teoria della preformazione (organismo adulto contenuto, già preformato e in miniatura, nell’uovo o nello spermatozoo). Il termine è stato ripreso per indicare l’influenza esercitata sullo sviluppo di un organismo dall’insieme dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigenesi (3)
Mostra Tutti

intracitoplasmatico

NEOLOGISMI (2018)

intracitoplasmatico agg. All’interno del citoplasma, il protoplasma cellulare che avvolge il nucleo. • «Non ci sono problemi particolari ‒ spiega Carlo Flamigni, che insegna ginecologia all’università [...] 2008, p. 36) • La Icsi, tecnica dell’iniezione di liquido seminale intracitoplasmatico, permette di selezionare una cellula di spermatozoo sana e inserirla in un ovocita in laboratorio: venne testato per la prima volta con successo solo nel 1992 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – LIQUIDO SEMINALE – SPERMATOZOO – PROTOPLASMA – INFERTILITÀ

semiluna

Enciclopedia on line

semiluna In patologia, termine con il quale vengono indicati, per il loro aspetto falciforme, i gametociti di Plasmodium falciparum (➔ Plasmodium), il cui sviluppo ha luogo negli organi interni dell’ospite, [...] che compare, dopo la fecondazione, nell’uovo di alcuni Anfibi, nella regione diametralmente opposta al punto di penetrazione dello spermatozoo; è dovuta a una migrazione del pigmento nero dell’uovo. La comparsa della s. grigia instaura nell’uovo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: FORAME DI BOTALLO – PLESSO CELIACO – MIDOLLO OSSEO – EMBRIOLOGIA – SPERMATOZOO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
spermatożòo
spermatozoo spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...
fecondazióne
fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali