QUERENGHI, Flavio.
Laura Carotti
– Nacque a Padova nel 1581, figlio di Marco, di professione notaio.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1590, fu avviato agli studi dallo zio Antonio Querenghi, fine [...] , compaiono classici latini e greci, oltre ad autori quali Franesco Bacone, Giusti Lipsio, Giovanni Battista Della Porta, SperoneSperoni e, ovviamente, Montaigne.
Morì a Padova il 25 gennaio 1647 e fu sepolto nella Certosa di Vigodarzere.
Fonti ...
Leggi Tutto
Castravilla, Ridolfo
Paolo Procaccioli
Pseudonimo sotto il quale (con alternanza del nome in Anselmo, Giorgio e Pandolfo) tra la fine del 1571 e il 1572 venne diffuso un violento libello manoscritto [...] della letteratura italiana», 2003, 120, 589, pp. 56-85; S. Jossa, La «verità» della Commedia. I Discorsi sopra Dante di SperoneSperoni, «Rivista di studi danteschi», 2001, 1, 2, pp. 221-41; P. Procaccioli, Castelvetro vs Dante: uno scenario per il ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Alvise
Gino Benzoni
Figlio di Bernardino, nacque a Venezia nel 1539. Studiò diritto, non trascurando nel contempo le lettere. Fu uno dei più giovani frequentatori della casa di Domenico Venier, [...] ove amavano darsi convegno illustri personaggi della cultura del tempo, come SperoneSperoni, Celio Magno, Bernardo Tasso: e il B. figura quale uno, degli interlocutori, sia pure quello di minor rilievo - nella conversazione sulla morte, che Valerio ...
Leggi Tutto
ABBIOSI, Agostino
Augusto Torre
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV, forse da Bartolomeo, appartenente ad una famiglia oriunda di Padova, stabilitasi a Ravenna all'inizio del secolo. Il 30 sett. [...] non sappiamo quando mori. Ebbe fama come oratore e poeta; e fu in amichevoli relazioni, oltre che col Ricci, anche con SperoneSperoni; nulla però rimane delle sue opere.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I Diarii,XLVI, Venezia 1897, p. 347; LVII, ibid. 1902 ...
Leggi Tutto
SPERONE (gr. κέυτρον; lat. calcar; fr. éperon; sp. espuela; ted. Sporn; ingl. spur)
Carlo DE MARGHERITA
Equitazione. - Gli speroni sono strumenti di metallo che si applicano alle calcagna del cavaliere [...] 'Ordine di S. Silvestro, ma fu poi restaurato da Pio X nel 1905.
Due battaglie sono note col nome di giornata degli speroni. La prima è quella di Courtrai combattuta dai Francesi il 9 giugno 1302 contro i Fiamminghi ed è così detta perché la vittoria ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] un esempio grandioso la d. Bartlett, sul Green River nell’Arizona, alta circa 86 m, lunga 228 m e formata da 10 volte poggianti su 9 speroni e 2 spalle a gravità; le volte, a tutto sesto, sono dello spessore di 0,90 m in sommità e di 2,15 m alla base ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] In alcuni esemplari antichissimi all'apice s'innesta una lamina triangolare che scende fino alla metà della calotta e continua con tre speroni per lato fino all'orlo (v. l'elmo di bronzo del Museo di Villa Giulia e quello della Tomba dei Sette Camini ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] , con un percorso di km. 40, lungo il quale si svolgevano diversi ponti con le pile sostenute lateralmente da speroni obliqui.
5) Acquedotti di Lutetia. - La Lutetia romana era alimentata da tre acquedotti, quello di Auteuil, costruito sotto Costanzo ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] il numero sempre piuttosto rilevante di gemme che portano, sono più adatti a dar frutto. I capi a legno di solito sono costituiti da speroni o cornetti di due o tre gemme. I capi a frutto da tralci di 5-6 o più gemme. In alcuni casi però si lasciano ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] spinta delle terre; possono essere applicati anche a muri già costruiti e che manifestano una deficiente stabilità.
In generale gli speroni si pongono a una distanza uguale a 3 ÷ 4 volte lo spessore del muro alla sommità dei contrafforti. Il maschio ...
Leggi Tutto
sperone1
speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo applicato ai calcagni del cavaliere per...
speronato
agg. [der. di sperone1]. – 1. Fornito, dotato di sperone o di speroni: le zampe s. del gallo, del fagiano, in zoologia; organo s., in botanica (sinon. di calcarato): corolle s., i petali s. delle viole; grano s., in patologia vegetale,...