ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum)
Guido LIBERTINI
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] maggiore assumeva talvolta la forma di una testa di cinghiale, mentre il gruppo dei tre speroni, veduto di profilo, aveva quasi l'aspetto di un tridente. Il rostro agiva sopra il pelo dell'acqua, ma poteva anche funzionare sott'acqua se si caricava ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 2 km), con due fortezze alle estremità del rilievo e frammezzo una serie di altre strutture, collocate, come di consueto, lungo lo sperone che si eleva sulla pianura. Oltre a questo sito, egli fonda anche la cittadella di Arin-Berd presso Erevan.
A 7 ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] già in età longobarda, quando fu trasformato a uso abitativo; altre torri quadrate più piccole sono conservate lungo uno sperone del pianoro che custodisce al suo interno i resti di una grande costruzione quadrangolare, la c.d. casa-torre, forse ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] senza riprodurne gli intagli. Atteggiamenti apertamente mimetici di reintegrazione in stile sono invece seguiti dal Valadier nello sperone opposto del Colosseo (1826), dove egli riproduce in cortina di mattoni, opportunamente rivestita in intonaco a ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] . Soltanto al terzo anno, quando cioè ha inizio la fruttificazione, si lasciano due tralci dei quali uno, il più basso, dà lo sperone e l'altro si pota a 7-8 gemme, il cosidetto "mezzo passo avanti". Al quarto anno si rinnova la potatura lasciando il ...
Leggi Tutto
sperone1
speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo applicato ai calcagni del cavaliere per...
speronato
agg. [der. di sperone1]. – 1. Fornito, dotato di sperone o di speroni: le zampe s. del gallo, del fagiano, in zoologia; organo s., in botanica (sinon. di calcarato): corolle s., i petali s. delle viole; grano s., in patologia vegetale,...