BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Luigi Lollino, Nicolò Contarini ed i fratelli Morosini, frequentando le riunioni letterarie tenute dai maestri Gian Francesco Mussato e SperoneSperoni. Proprio Andrea e Donato Morosini gli aprirono la loro casa a Venezia e in quel "ridotto" il B ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] in amicizia con Camillo e Valerio Orsini, i famosi generali romani al servizio della Repubblica, e con letterati come SperoneSperoni e Trifon Gabriele. Alla fine degli anni Quaranta fu in relazione anche con Pietro Aretino e Girolamo Fracastoro ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Fontainebleu, dove era la corte, per restare con questi dotti amici; parlò ancora con entusiasmo di loro in una lettera a SperoneSperoni del 10 luglio 1582.
Ritornato al mestiere delle armi, nel 1568 fu a Cipro e nel 1571 partecipò alla battaglia di ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] sit, il G., rifacendosi all'insegnamento dell'Amaseo, condanna l'uso letterario del volgare, che nel 1542, sotto la presidenza di SperoneSperoni, era divenuto esclusivo nei lavori dell'Accademia.
Dopo il periodo di studi, il G. ritornò a Pirano e in ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Molin, Federico Badoer, Anton Jacopo Corso, Ercole Bentivoglio, Alessandro Lambertini, Giambattista Susio; ma anche Pietro Aretino, SperoneSperoni e il pittore Tiziano Vecellio. Proprio in ragione di queste frequentazioni accademiche si è voluto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] Valier, il C. partecipava assiduamente alle riunioni filosofiche del gruppo di aristotelici entusiasti che faceva capo a SperoneSperoni e comprendeva un nucleo scelto di allievi di Marcantonio de Passeri, quali lo stesso Navagero, Daniele Barbaro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] il comico, l'eroico): un ragionamento volto a sostenere la superiorità del Tasso. La difesa è affidata al padovano SperoneSperoni, in altre occasioni poco incline ad apprezzare la "novità" del poema ariosteo, ma questa volta suo convinto ed efficace ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] la reinvestitura dall'imperatore nel 1551) e culturale. Per le nozze di Alberto di Paolo con l'unica figlia di SperoneSperoni, entrarono nel lignaggio dei Conti il prestigio e le ricchezze di costoro. La famiglia coronò la sua nuova ascesa nel ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] 1561), alle quali contribuì anche il giovane Torquato Tasso, che forse nell'occasione il M. ebbe modo di conoscere in casa dello Speroni. Lo rivide forse a Vicenza, in casa Gualdo, e nel 1579, al Tasso, mentre questi era in prigione a S. Anna, dedicò ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] , Il Cinquecento, Milano 1903, p. 168; A. Fano, Bricicche cinquecentesche. Il "Costante" di F. B. e le critiche di G.Muzio e di S. Speroni, in Atti e mem.della R. Acc. di scienze,lett. ed arti di Padova, CCCLXX (1910-11), pp. 31-49; A. Belloni, Poema ...
Leggi Tutto
sperone1
speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo applicato ai calcagni del cavaliere per...
speronato
agg. [der. di sperone1]. – 1. Fornito, dotato di sperone o di speroni: le zampe s. del gallo, del fagiano, in zoologia; organo s., in botanica (sinon. di calcarato): corolle s., i petali s. delle viole; grano s., in patologia vegetale,...