Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] Una legislazione sviluppatasi a partire dal 1993, e in sostanza motivata dalle esigenze di contenimento della spesapubblica, ha portato alla definizione e alla progressiva applicazione di un piano pluriennale di razionalizzazione della r. scolastica ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] la c. dei singoli cittadini (o degli stranieri aventi interessi economici nel paese) di contribuire con i tributi alle spesepubbliche. Va desunta dagli indici o manifestazioni della c. contributiva medesima. Si considerano indici di tale c. elementi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] o meno in grado di ripartire l'energia introdotta fra le spese per il proprio mantenimento e il costo relativo a tutte sia in termini strettamente economici come aumento della spesapubblica nazionale. Impossibile trattare in dettaglio anche uno solo ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] ).
Il teorema del b. in pareggio consiste nella dimostrazione della possibilità che un aumento (o riduzione) della spesapubblica abbia effetti espansivi (o restrittivi) sul reddito, anche quando sia interamente finanziato dall’aumento (o riduzione ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] tutela ambientale è stato per vari motivi limitato o nullo. Infatti, un sistema di premi richiederebbe una spesapubblica notevole, avrebbe il risultato perverso di sovvenzionare le attività che comportano rischi maggiori per l'ambiente e porrebbe ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] una organizzazione della ricerca scientifica a livello governativo prendendo posizione per la riforma del sistema di controllo della spesapubblica in questo settore; avviò inoltre studi e sollecite iniziative atte a favorire la preparazione di nuovi ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] state concepite e realizzate per fornire l’illuminazione pubblica e solo successivamente sono state comprese le grandi del movimento dello stantuffo all’albero e a causa della potenza spesa per azionare i gruppi ausiliari (pompe per l’olio, pompe ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] il sostegno e le cure per questi bambini fossero una spesa troppo elevata per il bilancio dello Stato. Si giunse quindi ricostruita su un numero minore di frequenze geniche (38), è stata pubblicata già nel 1978 in un lavoro (v. Menozzi e altri, 1978 ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] quello del padre biologico.
Nel 1997, un medico inglese ha diffuso una pubblicità in cui garantiva alle coppie la scelta del sesso dei loro figli, se solo avessero potuto affrontare la spesa di un viaggio in Italia e in particolare a Napoli; qui il ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] enorme aiuto ai paesi poveri del terzo mondo. Avendo bilanci di spesa per la sanità di pochi dollari pro capite, questi paesi non ottenibili dalle piante transgeniche; 2) se l'opinione pubblica accetterà o no tali prodotti.
Regolamentazione da parte ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...