Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] suo quinquennato senza essere riuscito a realizzare interventi strutturali, né a liberalizzare l’economia, a ridurre la spesapubblica, a rilanciare la competitività come era nei presupposti delle sue opzioni liberiste, in previsione delle elezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del lavoro propugnata da Rajoy e la manovra finanziaria annunciata nel mese di marzo, che ha comportato tagli alla spesapubblica per oltre 27 miliardi di euro, hanno provocato scioperi e manifestazioni di piazza, mentre la produzione industriale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sociale dall’altra. Nel 2009, dopo che la crisi economica aveva imposto impopolari misure fiscali e massicci tagli alla spesapubblica, le elezioni hanno determinato il varo di una nuova coalizione di governo, in cui al posto dei socialdemocratici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e nuove erogazioni di prestiti, il Parlamento ha approvato una nuova serie di misure di austerità, con tagli alla spesapubblica per complessivi 4,9 miliardi di euro. Nel giugno 2018, accertato che la G. ha sostanzialmente rispettato gli impegni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] -85 rappresentò una sorta di ‘canto del cigno’ della classe operaia e delle trade unions, mentre i tagli alla spesapubblica creavano nuove sacche di povertà.
Nel 1990, a M. Thatcher, dimissionaria, successe J. Major. La tradizionale diffidenza tory ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di centro-destra sempre guidato da Balkenende, che si impegnò sul fronte della riforma del welfare e dei tagli alla spesapubblica. In politica estera, si decise l’invio di un contingente di soldati in Iraq con compiti di peacekeeping (la missione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] era cresciuto ed erano venuti a mancare i sostegni offerti dai servizi sociali, ridotti dai tagli alla spesapubblica. Le elezioni legislative del settembre 2001 mutarono radicalmente lo scenario politico della Polonia, segnando la disfatta di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] I. Carlsson, che impresse una svolta moderata alla tradizionale politica del suo partito, introducendo misure per ridurre la spesapubblica e l’intervento statale in economia. Le elezioni del 1991 videro però l’affermazione di una coalizione a guida ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , mentre si comincia a ottenere qualche risultato positivo all’interno, agendo sulla leva fiscale e sulla spesapubblica, e realizzando incoraggianti avanzi primari di bilancio; e poi le sperequazioni interne, generate da iniquità distributive ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] reale subiva un decremento dell’1,6% annuo. Rinegoziato (1990) il debito estero e controllate inflazione e spesapubblica, fu promosso un sistema detto di liberalismo sociale: furono privatizzate le più importanti aziende del settore dei telefoni ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...