Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] con il malcontento sociale, rappresentato soprattutto dagli studenti che si opponevano alla dura politica di riduzione della spesapubblica adottata da Konaré. La rissosità fra i partiti ricomparsi sulla scena politica rendeva inoltre difficile ogni ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] risultò anzi ulteriormente penalizzata dai tagli alla spesapubblica.
Questa situazione creò nell'elettorato una profonda nazionale, coalizzò contro di lui l'opposizione e l'opinione pubblica, e in febbraio il governo fu costretto a dimettersi e a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] erano disposti a pagare per i b. c. nazionali di più di quanto lo Stato non erogasse attraverso la spesapubblica.
Una tassonomia dei criteri di valutazione economica
Le metodologie proposte per la valutazione economica dei b. c. sono molte ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] dei finanziamenti illeciti. È questo un monento decisivo che instaura un rapporto destinato a divenire indissolubile fra spesapubblica e finanziamento ai partiti.
Nonostante gli scandali emersi a più riprese , l'illusione di una sostanziale impunità ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] poco meno del 20%. L'isola ha un'economia mista, pubblica e privata; la partecipazione delle imprese statali è valutata in 1957, la spesapubblica era così ripartita: 13,7 miliardi di yuan per investimenti, 4,8 miliardi per spese sociali e culturali ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] contenuto il deficit con interventi strutturali, ma soprattutto non era riuscito a liberalizzare l'economia, a ridurre la spesapubblica, a rilanciare la competitività come era nei presupposti delle sue opzioni liberiste. Il governo Prodi aveva l ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] della massiccia immigrazione dall'URSS sull'economia israeliana, cresciuta peraltro a ritmi sostenuti. L'incremento della spesapubblica destinata all'assistenza dei nuovi immigrati ha contribuito a un nuovo peggioramento del rapporto fra disavanzo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] primo, nel mese di gennaio, ha riguardato il cosiddetto precipizio fiscale (fiscal cliff ), ovvero i massicci tagli di spesapubblica e di aumento delle aliquote fiscali che scattano in caso di superamento del tetto di bilancio, scongiurato solo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] dei consumi delle famiglie, che ha interrotto una tendenza positiva da vari decenni, è stato affiancato dal contenimento della spesapubblica e, quindi, dal crollo degli investimenti. I segni di ripresa, a partire dal 1994, hanno posto termine alla ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] consolidano, invece, comparti di punta, quali l'aerospaziale, le biotecnologie, l'informatica, la farmaceutica, le telecomunicazioni, sostenuti da una spesapubblica e privata nel ramo della ricerca che nel 2004 ha toccato il 2,7% del PIL: non a caso ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...