Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . Il livello regionale e nazionale, pur conservando importanza dal punto di vista politico, amministrativo e delle normative sulla spesapubblica, è sempre meno significativo, in quanto l'esercizio di tutte le altre funzioni genera connessioni che si ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . Il livello regionale e nazionale, pur conservando importanza dal punto di vista politico, amministrativo e delle normative sulla spesapubblica, è sempre meno significativo, in quanto l'esercizio di tutte le altre funzioni genera connessioni che si ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] politica economica in un quadro programmatico, procedendo alla redazione di un documento incentrato da un lato sulla p. della spesapubblica a medio periodo, e dall'altro lato su un disegno di ristrutturazione dell'apparato industriale del paese, con ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] economici recenti indicano, infatti, che è in corso una ripresa, guidata dalle esportazioni manifatturiere e dalla spesapubblica. Tuttavia, numerose questioni socioeconomiche sono ancora irrisolte: il M. è, infatti, un Paese caratterizzato da bassi ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] le sorti del paese fino al 1971, accelerò le trattative per l'ingresso nella CEE e operò un taglio netto nella spesapubblica per un riequilibrio della bilancia dei pagamenti e dell'economia. La perdita di 10 seggi, subita dai tre partiti di governo ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] , con la creazione di un adeguato fondo di stabilizzazione. Altri interventi hanno incoraggiato l’efficienza della spesapubblica, il potenziamento della gestione finanziaria dello Stato e la promozione dei redditi non petroliferi. Nel corso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] edilizie continuamente alimentata dalla domanda di alloggi, specie nei capoluoghi, e fortemente dipendente dai flussi della spesapubblica. Un cospicuo sviluppo hanno avuto nell'ultimo decennio le attività turistiche, grazie a una politica regionale ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di razza e di sesso. Le strategie di medio periodo per la politica occupazionale prevedevano l'incremento della spesapubblica in investimenti e la promozione di una più diffusa informazione sul mercato del lavoro, che avrebbe dovuto facilitare ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] di dollari, una cifra equivalente al 4% del prodotto interno lordo del Giappone. Secondo i dati di uno studio della Commissione tecnica della spesapubblica costituita presso il Ministero del Tesoro, in vent'anni, fra il 1968 e il 1987, l'Italia ha ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] da parte del Senato del desiderio di mantenere la funzione di controllo e di vigilanza sulle entrate e sulle spesepubbliche.
Abolita l'origine elettiva della Camera dei deputati e alterata la composizione del Senato con la introduzione in esso ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...