Economista italiano (n. Milano 1936). Dopo la laurea in Economia e commercio, nella seconda metà degli anni Sessanta ha ultimato gli studi presso le università di Princeton e Harvard, per poi dedicarsi [...] ordinario di Scienza delle finanze all’Università Cattolica di Roma dal 1976). Ha presieduto la commissione tecnica per la Spesapubblica presso il ministero del Tesoro (1986-95) per poi essere sottosegretario al Tesoro (1995-2001). G. è responsabile ...
Leggi Tutto
Pécresse, Valérie (nata Roux). - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1967). Militante nella Union pour un mouvement populaire (dal 2015 Les Républicains), eletta in Parlamento nel 2002, riconfermata [...] regionale dell’Île-de-France dal 2004, ministra dell’Educazione e della ricerca (maggio 2007 - giugno 2011), della Spesapubblica e della riforma di Stato (luglio 2011 - maggio 2012), dal 2015 ricopre la carica di presidentessa del Consiglio ...
Leggi Tutto
Politico giapponese (n. Yokosuka 1942). Entrato nel 1970 nel Partito liberaldemocratico (PLD), venne eletto deputato nel 1972; dopo essere stato ministro della Salute (1988 e 1996-97), nel 2001 divenne [...] perseguì una politica di grandi riforme economiche avviando una politica di privatizzazioni e di taglio alla spesapubblica, finalizzata al rilancio della competitività produttiva del paese. Promosse inoltre cambiamenti costituzionali per ampliare e ...
Leggi Tutto
Termine con cui ci si riferisce alle obbligazioni vendute dallo Stato ad altri paesi o alla liquidità “presa in prestito” da questi ultimi per soddisfare la spesapubblica. Si ricorre a questa misura quando [...] il paese, non riuscendo ad aumentare il reddito, ha una crescita economica molto lenta; tuttavia, la somma ricevuta deve essere restituita con gli interessi ed entro una data scadenza. Come conseguenza ...
Leggi Tutto
Espressione inglese che indica un insieme complesso di procedure e politiche atte a migliorare la gestione (e la programmazione) del bilancio pubblico sia dal punto di vista contabile e finanziario, sia [...] per quanto riguarda le modalità di produzione e allocazione della spesapubblica. Il proposito della s.r. è dunque quello di incrementare l’efficacia della spesa rispetto agli obiettivi e favorire una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (n. Vienna 1937). Economista, fu consigliere sulla politica economica e finanziaria del ministro delle Finanze (1970-76) e ministro delle Finanze (1984-86). Cancelliere federale [...] ha perseguito il risanamento del bilancio attraverso la parziale privatizzazione delle industrie statali, la riduzione della spesapubblica, una rigorosa politica fiscale. Sul piano internazionale, ha promosso lall'Europa comunitaria, sfociato nell ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (n. Dublino 1974). Laureato in Scienze politiche ed economiche presso l'università di Dublino, il Trinity College, esponente del partito Fine Gael, dal 2004 al 2007 è stato Membro [...] 2007 al 2011 Membro del Senato, nel 2011 è stato eletto alla Camera dei deputati. Già Ministro per gli Affari europei, Ministro dei Trasporti, Ministro della Spesapubblica, dal 2017 è Ministro delle Finanze. Dal 2020 è presidente dell'Eurogruppo. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, intervento dello Stato destinato a provocare con la spesapubblica un incremento degli investimenti privati, suscitando un’ondata iniziale di fiducia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] dell’Asia occidentale. Notevolissima è comunque la spesa sociale sostenuta dallo Stato. Gli investimenti interni, e oggi è controllata dalla Saudi ARAMCO, a capitale pubblico, ma all’assistenza tecnica e alla distribuzione hanno continuato ...
Leggi Tutto
Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato.
Storia della disciplina
Storicamente, la scienza economica [...] dispone per svolgere le sue funzioni vi sono: la politica di spesa, quella di prelievo dei tributi (imposte e tasse) e di riscossione degli introiti delle imprese pubbliche, l'esercizio di controlli diretti, la regolamentazione dei livelli o delle ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...