SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] aspetto il vincolo del cambio implicito negli AEC ha fallito, almeno per quanto riguarda l'Italia: imbrigliare la crescita della spesapubblica e costringere le forze politiche a ridurre seriamente i disavanzi. Con il senno di poi si può dire che la ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] delle partite correnti senza precedenti. I due shock petroliferi del 1973-74 e del 1979-80, l'enorme crescita della spesapubblica in molti paesi, le politiche ''reaganiane'' degli inizi degli anni Ottanta e la crisi del debito dei paesi in via ...
Leggi Tutto
RISPARMIO E INVESTIMENTO.
Luca Fantacci
– Equivalenza in equilibrio. Conseguenze di un disallineamento. Bibliografia
Non si ha vero risparmio senza investimento. Il risparmio senza investimento è illusorio. [...] sugli investimenti. Ma, dopo che per oltre mezzo secolo si è cercato di colmare il divario con la spesapubblica, attendono ancora di essere adeguatamente riconosciuti e implementati i rimedi più radicali propugnati da Keynes: non politiche espansive ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] evoluzione complessiva della produzione, dei consumi, degli investimenti, del risparmio, della spesapubblica, dell'occupazione, ecc.
In Italia, l'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) pubblica, con diversa periodicità, i.e. il cui numero è via via ...
Leggi Tutto
NEOLOGISMO.
Giovanni Adamo
– Lo sviluppo degli studi sulla neologia. Gli internazionalismi. I calchi sintattici e i prestiti integrali. Bibliografia
Lo sviluppo degli studi sulla neologia. – Gli studi [...] nell’immissione di liquidità finanziaria in un sistema economico), spending review («revisione della spesa», con particolare riferimento alla spesapubblica). «In tal modo, si finisce per contraddire quell’esibizione di presunta cultura cosmopolita ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesapubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] art. 17, I comma, l. 9 ott. 1971, n. 825). Tali decreti sono stati emessi in due fasi. Nella prima, sono stati pubblicati diciannove decreti, tutti in data 26 ott. 1972, che hanno introdotto l'imposta sul valore aggiunto (n. 633) e l'imposta comunale ...
Leggi Tutto
MINSKY, Hyman Philip
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Chicago il 23 dicembre 1919. Laureatosi in matematica a Chicago nel 1941, è poi passato allo studio dell'economia. Dopo aver partecipato [...] una crisi sia finanziaria sia reale. In questo contesto, un vasto settore pubblico contribuisce a ridurre la fragilità del sistema sia con un'ampia spesapubblica che garantisca adeguati livelli di profitti sia in quanto la banca centrale può ...
Leggi Tutto
PLEVEN, René
Uomo politico francese, nato a Rennes il 13 aprile 1901. Prese parte attiva alla Resistenza, ed organizzò nell'Africa Equatoriale Francese le forze indigene. Nel Comitato di liberazione [...] il deficit del bilancio e della bilancia commerciale, classici provvedimenti di limitazione del credito, diminuzione della spesapubblica, aumento delle entrate. Di nuovo ministro della Difesa nei gabinetti Pinay (aprile-dicembre 1952), Meyer ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] dell’Asia occidentale. Notevolissima è comunque la spesa sociale sostenuta dallo Stato. Gli investimenti interni, e oggi è controllata dalla Saudi ARAMCO, a capitale pubblico, ma all’assistenza tecnica e alla distribuzione hanno continuato ...
Leggi Tutto
Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato.
Storia della disciplina
Storicamente, la scienza economica [...] dispone per svolgere le sue funzioni vi sono: la politica di spesa, quella di prelievo dei tributi (imposte e tasse) e di riscossione degli introiti delle imprese pubbliche, l'esercizio di controlli diretti, la regolamentazione dei livelli o delle ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...