Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] è ancora legale. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Who), il sistema sanitario maltese è tra i migliori al mondo, benché la spesapubblica per tale settore si attesti all’8,7% del pil, dato meno elevato rispetto a quello dei paesi Eu più ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] testimoniato dalle alte percentuali di budget governativo destinate negli anni a questo capitolo di spesa – pari, quando non superiore, al 15% della spesapubblica.
Economia e energia
All’arrivo sull’isola del Guomindang nel 1949, Taiwan aveva un ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a [...] . Il motivo degli abbandoni e del basso tasso d’iscrizione è legato ai costi, troppo onerosi per le famiglie haitiane. La spesapubblica per l’istruzione non è sufficiente a garantire l’insegnamento a tutti i ragazzi.
Economia ed energia
Haiti ha un ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ancora una o due generazioni di progresso ininterrotto. Questa impazienza si traduce in potenti pressioni per una dilatazione della spesapubblica che i governi non hanno la capacità politica di tenere a freno e cui d'altronde le risorse fiscali non ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] dal 2010, consentendo nel 2011 una modesta ripresa della crescita (0,5%). La crisi economica europea e la riduzione della spesapubblica hanno tuttavia comportato una nuova contrazione del pil, che nel 2014 ha segnato un valore negativo. A causa dei ...
Leggi Tutto
Politica economica
Giacomo Vaciago
Gli obiettivi della politica economica
La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] sostengono la possibilità di un’‘austerità espansiva’, cioè da una riduzione dello squilibrio di finanza pubblica ottenuto puntando tutto su tagli di spesa, che facciano prevedere riduzioni – e non aumenti – delle tasse e che quindi si accompagnino a ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più [...] governo continua a dipendere fortemente dai finanziamenti stranieri, in particolar modo dall’India, per sostenere la propria spesapubblica. Le priorità del governo appaiono essere la diversificazione dell’economia, sia per settori sia per partner, e ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] peggioramento significativo dagli scorsi anni, che vedevano Barbados al 38° posto. A mantenere l’isola in alto negli indicatori è l’alta spesapubblica per l’istruzione, pari al 5,6% del pil, che le permette di essere tra i cinque paesi al mondo con ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] nel proprio spazio territoriale, e ha un rapporto impersonale e pubblico con il governato. Ciò non toglie che non si possa lo Stato rischia di perdere il monopolio delle decisioni sulla spesa, costretto com'è a risanare deficit decisi da altri centri ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] cui sostiene, in maniera diretta o indiretta, l'onere finanziario. Avviene così che una parte grande e crescente della spesapubblica è oggi amministrata da organismi che o prelevano quote di reddito a carico dei cittadini, in guise diverse, ovvero ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...