SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] le imposte sulle professioni, sui commerci e sulle industrie. Poneva poi l’accento sulla funzione produttivistica della spesapubblica, in grado di innescare un processo di accumulazione. Indubbiamente, il bilancio del Regno di Sardegna mostrava una ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] approvato nel 2012 è stato di circa 4,4 miliardi di dollari, pari a circa il 20% sul totale della spesapubblica azera per l’anno e superiore all’intero budget nazionale della vicina Armenia.
Il ‘congelamento’ del conflitto nel Nagorno Karabach ...
Leggi Tutto
Depretis, Agostino
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella, Pavia, 1887). Laureatosi in legge, vicino in gioventù alle idee mazziniane, fu tra i maggiori esponenti del movimento liberale [...] l’orientamento dell’azione del governo: adottò un indirizzo protezionista, incrementò la spesapubblica per la costruzione di infrastrutture e la spesa militare, attuò una politica estera più intraprendente (testimoniata dalle migliori condizioni ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), politicamente divisa dal 1906, [...] dipende in gran parte dallo sfruttamento delle risorse di idrocarburi disponibili e che permette al governo una politica economica espansiva basata sulla spesapubblica e finalizzata al contrasto degli ancora alti livelli di povertà e disoccupazione. ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, l’ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] oggi attorno all’80% del pil. La grave situazione delle finanze statali impedisce inoltre al governo di ricorrere alla spesapubblica per cercare di ridurre povertà e disuguaglianze. Sebbene, infatti, il Belize abbia uno dei redditi pro capite più ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] succedutisi nel corso degli ultimi anni: si stima infatti che questi abbiano destinato circa il 40% della spesapubblica alle forze armate e non abbiano investito a sufficienza nelle infrastrutture necessarie allo sviluppo economico del paese e ...
Leggi Tutto
Bastogi, Pietro
Finanziere e uomo politico (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, aderendo inizialmente al gruppo mazziniano e poi spostandosi su posizioni moderate. [...] Destra storica. Alla base della propria azione di governo pose infatti l’obiettivo del pareggio del bilancio pubblico, attraverso riduzioni della spesa, l’aumento del gettito tributario e il ricorso straordinario al credito estero ed interno. La sua ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] i beni, e le tax-consuming regions, le aree dove stazionavano le forze militari che costituivano la più consistente e significativa spesapubblica). Così le diverse vicende che, soprattutto a partire dalla fine del II sec. d.C., subì il denario ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] via da loro" (6). Tuttavia occorre sottolineare che, almeno dalla metà del Cinquecento, per quanto riguarda il settore della spesapubblica si tende ad accentuare la funzione della Zecca come organo d'erogazione. È in Zecca che affluisce la gran ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , possono essere raggiunti uno o più stadi desiderati entro archi di tempo prefissati ed entro limiti ammissibili di spesapubblica e privata, al disotto di una soglia massima accettabile di costo sociale.
In particolare, nella fase di progettazione ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...