Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] ancora (almeno in Italia) nell’epoca d’oro dello stato sociale, caratterizzata da un aumento costante della spesapubblica (e del debito pubblico) di cui tutti i governi finiscono per beneficiare. L’ampliamento della sfera d’azione degli enti locali ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] autonoma di Bolzano) che disarticola la sistematica dei poteri locali. Peraltro, la legislazione emergenziale che ha comportato tagli alla spesapubblica (d.l. 25 genn. 2010 nr. 2, convertito in l. nr. 42 del 2010) ha previsto la soppressione (con ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] del prevalere di logiche solidaristiche, e dunque a farne il punto d’avvio di un successivo processo di crescita ipertrofica della spesapubblica.
L’urbanistica riformista italiana, di contro, accentuò l’interesse sull’intervento e sull’investimento ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] 1965-69, e di 13,3 negli anni 1970-73.
È possibile avvalersi di dati regionalizzati delle entrate e della spesepubbliche, ma solo con riferimento all’ultima fase. Occorre perciò riprendere il confronto tra reddito disponibile e PIL per delineare il ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] economia, di ostacolo allo sviluppo del Paese e, come tale, è percepito dall’opinione pubblica traducendosi in minori risorse per la spesapubblica e in una maggiore pressione fiscale.
I professionisti nel governo politico regionale
Il tema del ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] di ‘mani pulite’ i vertici dei partiti – grazie al loro potere di nomina e all’influenza sui centri di spesapubblica – hanno assunto un ruolo centrale di regolatori nell’accesso alle reti di scambio corrotto, nonché di garanti delle pretese dei ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] di quella nei mercati illeciti, in particolare nei contesti in cui risulta relativamente agevole intercettare i flussi della spesapubblica. D’altra parte, se in passato si poteva parlare di ‘infiltrazione’ della mafia nell’economia legale, adesso in ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] Sul versante delle uscite, viceversa, un ruolo rilevante è stato notoriamente giocato da una spesapubblica cresciuta a ritmi intensi soprattutto a partire dagli anni Ottanta, strutturata intorno a interessi particolaristici e scarsamente produttiva ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] l'autorità delle collettività locali. Dall'altra parte, in un contesto di aumento notevole della sfera pubblica a spese di quella privata (la percentuale della spesapubblica sul PNL rappresentava meno del 10% nel 1900 e più del 40% nel 1985), tutti ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] sia di differenti strategie politiche locali e regionali, sembrerebbe dunque fortemente associata all’intensità variabile con cui la spesapubblica di quegli anni si concentra nelle diverse aree regionali, non essendo ancora avviato il processo di ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...