Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] sistema.
Sul finire degli anni sessanta l'aumento dell'inflazione negli Stati Uniti, conseguente all'espansione della spesapubblica per finanziare il conflitto nel Vietnam e l'ampliamento dello Stato sociale, fece precipitare la crisi definitiva del ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] problemi di quello che «The Economist» ha definito il ‘vero malato d’Europa’ (disoccupazione in costante aumento, spesapubblica oltre il 55% del pil, costo del lavoro su livelli incontrollati, de-industrializzazione accentuata e bilancia commerciale ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Disciplina del budget statale contro crisi della bilancia dei pagamenti e alta inflazione.
2. Rimessa in ordine della spesapubblica intorno a priorità precise.
3. Riforma del sistema impositivo.
4. Liberalizzazione dei tassi d’interesse.
5. Tassi di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] si mirava sia a contrastare l’aggio sulle monete metalliche in uso negli scambi nazionali sia a frenare la spinta della spesapubblica.
Con la legge Minghetti (legge 30 aprile 1874, n. 1920) il Parlamento definì un’azione di delega della sua funzione ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] sull’economia della cultura in Italia 1980-1990, a cura di C. Bodo, Roma 1994, pp. 367-83.
M. Trimarchi, Spesapubblica per la cultura e politiche per lo spettacolo, «Quaderni per la discussione dell’Istituto di economia e finanza», 2, 1995.
M ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] laiche e religiose hanno spesso lavorato insieme e insieme denunciato l’aumento della povertà a seguito dei tagli alla spesapubblica.
Una forma di protesta specifica, che ha visto spesso convergere attivisti di varie campagne, sono i controvertici ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] di A. Coralini, Bologna 2009, pp. 181-98.
Le risorse per lo spettacolo. Trasparenza, accountability ed efficacia della spesapubblica nello spettacolo, a cura di L. Zan, Bologna 2009.
M. Lusiani, L. Zan, Institutional transformation and managerialism ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] Bretagna), ma anche per le comuni necessità di contenere l'inflazione, di ridurre la dinamica della spesapubblica (specie la spesa sociale), di favorire la competitività della produzione nazionale.Anche le situazioni del mercato del lavoro hanno ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] esposizioni.
bibliografia
AA.VV., Giornata dell'ambiente (Accademia Nazionale dei Lincei, 5 giugno 1985), Roma 1986.
AA. VV., La spesapubblica per i beni culturali in Italia e in Europa, Libro Bianco del CENSIS, Roma 1989.
AA.VV., Conservazione del ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] c) politica dei redditi. La politica di bilancio può agire per due principali vie: la redistribuzione del reddito e la spesapubblica in disavanzo. Con la prima si sposta il reddito in favore di quanti hanno maggiore (o minore) propensione al consumo ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...