Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] (per esempio attraverso una profonda revisione della composizione e dell’efficienza della spesapubblica, o aumentando le entrate statali attraverso l’imposizione di un costo per l’emissione di sostanze inquinanti che permette di ridurre altre ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] ’altro nella difficoltà di realizzare incrementi marginali importanti (superando l’attuale frontiera tecnica) con tassi decrescenti di spesapubblica dedicata alla ricerca e allo sviluppo in campo agricolo. Dal punto di vista della sostenibilità, la ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] Medvedev, la modernizzazione economica del paese sia una priorità dichiarata della leadership. È plausibile invece che la spesapubblica subisca una revisione con tagli anche alle politiche sociali. Sinora le sanzioni occidentali, anche grazie ad un ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] del Tesoro F. S. Nitti, assumendosi un'azione di coordinamento della politica economica e di controllo della spesapubblica, intraprendeva un'azione di armonizzazione dei rifornimenti, e specialmente di revisione dei criteri di costo e gestione ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] su La situazione della finanza italiana nel gennaio 1886 (pp. 718-740), giudicò che l'ardita politica di espansione della spesapubblica degli ultimi anni era contenuta entro i confini di una sana gestione del bilancio e quindi non turbava l'attività ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] ad essere quello di ‘starving the beast’ (‘affamare la bestia’ dello stato federale). Cioè di ridurre drasticamente la spesapubblica federale, attraverso tagli alle tasse (in particolare dei ceti più ricchi) e di ridimensionare se non privatizzare i ...
Leggi Tutto
Firenze
John M. Najemy
Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; [...] una riforma del fisco, facendo approvare nuove imposte dirette e diminuendo la spesapubblica, mentre cresceva il gettito delle tasse indirette, tanto da permettere al debito pubblico (il Monte) la ripresa di pagamenti di interessi. Anche Francesco ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] esistono problemi etici da risolvere.
Al macrolivello, frequentemente, il dibattito verte su quanto ampia debba essere la spesapubblica rispetto alle convenzioni private. Da un lato si sostiene che, tra i beni sociali, l'assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] stabilizzazione monetaria, da perseguire attraverso una rigorosa politica fiscale, la restrizione del credito e il contenimento della spesapubblica, scelte che non mancarono di creare contrasti con il PSI, da sempre sostenitore di una politica ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] sfida alle politiche sociali. La loro qualità sarà determinante per limitare gli effetti negativi della riduzione della spesapubblica.
Il dato di partenza della povertà e i livelli della disuguaglianza in America Latina hanno portato alla prevalenza ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...