CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] XIII, gli aveva espresso il suo disappunto per le grandi spese fatte a corte durante le feste natalizie per la dispensa . e nell'Arch. Segr. Vat. riguardanti il C.; essi sono pubblicati da A. Monticone, Ilperiodo della riforma, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] ma a questo punto l'opposizione del padre, "atterito dalla grave spesa" che ciò comportava, e una visione nella quale la B. apprese la comunione in ore e in luoghi non esposti alla pubblica curiosità.
Si formò intorno a lei una piccola comunità di ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] , Pier Maria.
Innumerevoli furono le sue iniziative a favore della pubblica beneficenza, con laute elargizioni per i poveri e i malati, oltre che su questioni giuridiche e finanziarie, fu spesa, come esponente dell'area cattolico-liberale, a difesa ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] di vita. Dopo quello del 1867, per oltre quindici anni non pubblicò altro, impegnato com'era nella attività di bibliotecario e di consulente accorgimenti organizzativi che permettessero un risparmio di spesa e un incremento di efficacia; perciò, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] avveniva allora per i giovani patrizi veneziani.
Il primo incarico pubblico di cui si abbia notizia certa viene così a essere il il 1273 e il 1274, stroncato dalle fatiche di una vita spesa al servizio dello Stato più sui campi di battaglia, o sulle ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] dichiarato di prima categoria anche la bonificazione dei 13.000 ettari, la cui spesa sarebbe dovuta gravare sul Consorzio.
Nei nuovi e spesso controversi rapporti tra pubblico e privato che si instaurano in questi anni l'impegno personale del G ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] cariche pubbliche di rilievo.
Il 13 nov. 1552 egli venne infatti nominato, per deliberazione pubblica del banche né delle cose che da esse dipendono e non ci aveva fatto spesa alcuna" (Archivio di Stato di Firenze, Auditore delle Riformagioni, f. 2 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] La prima apparizione, finora nota, del B. nella vita pubblica data dal novembre 1318, allorché fu nominato ambasciatore "in in suo servizio a Fiorenza dovesse aver fatto troppa spesa". Il comportamento del B. a Firenze fu inoltre probabilmente ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] Nel 1860 gli fu assegnata da T. Mamiani, ministro della Pubblica Istruzione, la cattedra di lettere greche e latine presso il liceo …, Novara 1870), che rivelava la particolare passione spesa dal G. nel difendere la tradizione filologica italiana ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] tempo di porsi in luce presso la monarchia spagnola per la pubblicazione nel 1599, presso lo stampatore milanese A. Ponzio, di della quale - così illustrerà il B. - è di grandissima spesa allo Stato così per le paghe, come per le armi, che ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...