Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] I. Carlsson, che impresse una svolta moderata alla tradizionale politica del suo partito, introducendo misure per ridurre la spesapubblica e l’intervento statale in economia. Le elezioni del 1991 videro però l’affermazione di una coalizione a guida ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , mentre si comincia a ottenere qualche risultato positivo all’interno, agendo sulla leva fiscale e sulla spesapubblica, e realizzando incoraggianti avanzi primari di bilancio; e poi le sperequazioni interne, generate da iniquità distributive ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] reale subiva un decremento dell’1,6% annuo. Rinegoziato (1990) il debito estero e controllate inflazione e spesapubblica, fu promosso un sistema detto di liberalismo sociale: furono privatizzate le più importanti aziende del settore dei telefoni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Dehaene fu nominato primo ministro del nuovo governo di centrosinistra che continuò la politica di sacrificio e di contenimento della spesapubblica. Alcuni scandali che coinvolsero in quegli anni la classe dirigente belga e il governo, e il generale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] industriali, mentre ostacolavano la diffusione della piccola proprietà contadina e la crescita dei consumi interni, riducevano la spesapubblica, specie nel settore dei servizi sociali, e ampliavano la gamma dei prodotti a basso valore aggiunto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] Liberal Party (SILP), si fece promotore di un ampio piano di riforme che prevedeva una forte riduzione della spesapubblica. I forti contrasti esplosi tra gli abitanti dell’isola Guadalcanal e gli immigrati provenienti dalle province vicine portarono ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che portò Claudio alla conquista della Britannia (iniziata nel 43 d.C.).
Nonostante il fatto che gran parte della spesapubblica andasse all’esercito e che la carriera militare rimanesse quella più qualificante per gli individui, l’Impero romano dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del lavoro propugnata da Rajoy e la manovra finanziaria annunciata nel mese di marzo, che ha comportato tagli alla spesapubblica per oltre 27 miliardi di euro, hanno provocato scioperi e manifestazioni di piazza, mentre la produzione industriale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] punti forti erano la privatizzazione delle imprese statali, il contenimento della spesapubblica, l’apertura al capitale straniero, l’avvio di grandi opere pubbliche e, soprattutto, di progetti di sfruttamento delle enormi potenzialità idroelettriche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] esteri. Dopo una fase di rallentamento nella seconda metà degli anni 1990, le misure adottate per il controllo della spesapubblica, tra cui la riforma fiscale e quella del settore sanitario, le innovazioni introdotte nel mercato del lavoro e quelle ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...