Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] l'enorme influenza di tali gruppi privati sulle politiche pubbliche.Il modello neopluralista non spiega come l'equilibrio tra interno lordo dell'Unione, e meno del 4% della spesa complessiva dei governi centrali degli Stati membri (per avere un ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] militante, vissuta per giunta in luoghi a lui assai cari, pubblicò un dettagliato resoconto sull’Archivio storico per la Sicilia Orientale (XIV apice della carriera accademica, per larga parte spesa nell’attività didattica e nella redazione del ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] tempo di porsi in luce presso la monarchia spagnola per la pubblicazione nel 1599, presso lo stampatore milanese A. Ponzio, di della quale - così illustrerà il B. - è di grandissima spesa allo Stato così per le paghe, come per le armi, che ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] di maestri adeguati «senza riguardo ad alcuna spesa» (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno principato (1537-1737), Roma 1953, p. 72; Ministero della Pubblica Istruzione, Indici e cataloghi, VII: Catalogo dei manoscritti P. della ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...