Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] da Paese a Paese, la figura del civil servant, il funzionario pubblico, garantito nell’espletamento delle sue attività da leggi che ne proibiscono il L’obbiettivo di Reagan è ridurre le spese, tutte le spese eccetto quelle per gli armamenti (che ...
Leggi Tutto
Di buone intenzioni, come si sa, è lastricata la via dell’inferno e la locuzione sembra attagliarsi direttamente alle tante parole che in questi ultimi anni sono state spese – e continuano ad essere pronunciate [...] ed autostrade del continente nel prossimo futuro. «Per destinare tali volumi di risorse pubbliche al miglioramento delle reti, bisognerebbe dimezzare l’attuale spesa di 61 miliardi l’anno che i governi europei destinano alla costruzione di nuove ...
Leggi Tutto
Nelle dichiarazioni pubbliche delle autorità cinesi è stato più volte sottolineato nelle ultime settimane come l’aumento delle spese militari sia collegato ai rischi connessi al confronto globale con gli [...] Stati Uniti. Durante i lavori delle ‘due sess ...
Leggi Tutto
L’epidemia da “coronavirus”, imprevedibilmente in pochi giorni, ha determinato nuove spesepubbliche ed una forte contrazione della produzione. Il d.l. 17 marzo 2020, n. 18 (cd. decreto Cura Italia, in [...] seguito “il decreto”), adottato per far fronte ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Uomo politico svedese (Högsjö, Södermanland, 1926 - ivi 2016). Presidente del Partito di centro (1971-85), nel 1976 assunse la guida di un governo di centro-destra (dopo oltre 40 anni di egemonia socialdemocratica), adottando una politica di...
stagnazione Nel linguaggio economico, condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita economica...