Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] avrebbe dato luogo a un'altra grave depressione. A trainare l'economia nell'immediato dopoguerra non furono né la spesapubblica né gli investimenti privati, ma i consumatori che spendevano il denaro accumulato in tempo di guerra, quando vi era ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] da Griziotti e la fa assurgere a supporto normativo per l’elaborazione di principi generali di ripartizione delle spesepubbliche: per di più, includendolo in una costituzione rigida, pone il criterio come limite della legittimità delle norme di ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] che l’evasione – intesa in prima approssimazione quale volontaria ed illecita sottrazione all’obbligo di contribuire alle spesepubbliche – reca in sé un disvalore il cui significato è strettamente correlato alla pregnanza che ciascun ordinamento, e ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] , come obiettiva idoneità del soggetto, in relazione ad indici economicamente valutabili, a concorrere al riparto delle spesepubbliche, anche attraverso un “potere di comando” su beni e servizi, espressivo di una forza economica effettiva ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] ’esercizio dei poteri di indagine tributaria all’estero, in Riv. dir. trib., 2014, I, 1021 ss.; Fedele, A., Concorso alle spesepubbliche e diritti individuali, in Riv. dir. trib., 2002, I, 44).
Vi sono, poi, poteri d’indagine il cui esercizio passa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] pura, a cura di G. Del Vecchio, Torino 1937, pp. 191-327).
M. Pantaleoni, Contributo alla teoria del riparto delle spesepubbliche, «Rassegna italiana», 15 ottobre 1883; rist. in Id., Studi di finanza e di statistica, Bologna 1938, pp. 1-43 (trad ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] è colui che realizza il fatto sintomatico di capacità contributiva elevato a presupposto del tributo, concorrendo alle spesepubbliche in ragione, appunto, della sua capacità contributiva. La ricostruzione, in parole ancor più semplici e lapidarie ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] l'obbligo di darne parte ai poveri appena possibile.
Ai funerali, che Pio II e la signoria vollero sontuosi e a spesepubbliche, il più significativo omaggio fu reso alla salma dai poveri che accorsero a migliaia per salutarlo e pregare. Il 10 maggio ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] di bilancio rinvia ad un concetto dinamico che esprime la necessaria corrispondenza tra le entrate e le spesepubbliche tale che nessuna delle due categorie soverchi mai quantitativamente l’altra, il principio di sostenibilità del debito ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] sfumata la concezione autoritaria dello Stato e la relativa lesione dell’interesse pubblico all’osservanza dell’obbligo di concorrere alle spesepubbliche affinché tempestiva possa essere la distribuzione delle risorse per esigenze della collettività ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...