Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] attuale fase di crisi economica, va ricordato che già nel 1926, in contrapposizione al dogma liberista che chiedeva tagli alle spesepubbliche, John Maynard Keynes dimostrò che le cicliche crisi economiche andavano affrontate non con un taglio alle ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] soggettività tributaria. La sentenza richiamata se da un lato affermò il principio della personalità del concorso alle spesepubbliche in ragione della capacità contributiva, dall’altro non negò tuttavia la rilevanza sociale della famiglia fondata ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] rispettati. Dalla metà degli anni settanta in poi, in coincidenza con la crescita del divario tra entrate e spesepubbliche, si è provveduto alla collocazione dei BOT principalmente presso il sistema bancario o la banca centrale; dall'inizio ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] , Cost.
Di tale specialità la Corte costituzionale non ha mancato di evidenziare la ragione.
Poiché tutti sono tenuti a concorrere alle spesepubbliche in proporzione alla loro capacità contributiva, i crediti tributari vanno ad alimentare la finanza ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] i priori delle Arti nel governo e promuovendo, forse con una parte della milizia, operazioni di revisione delle spesepubbliche. La stipulazione di una nuova alleanza nel 1228 tra Pisa, Siena, Poggibonsi e Pistoia in funzione antifiorentina fece ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] di questi animali concorsero dunque insieme alla tradizione dei bestiari moralizzati le costumanze fiorentine di nutrire a spesepubbliche e di tenere esposti animali feroci, e anche il simbolismo araldico del Medioevo comunale, dichiara il Casini ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] ma che qui assume contorni peculiari. Da un lato, il rilievo costituzionale del dovere di contribuzione alle spesepubbliche e la correlata attribuzione al Fisco di strumenti di “autotutela esecutiva” delle proprie pretese rendono spesso inadeguate ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] cui all’art. 53 Cost., in quanto si inserisce nella disciplinadel tributo come meccanismo preordinato a far concorrere alle spesepubbliche (anche o soltanto) il soggetto che la subisce, il patto di accollo è invece tendenzialmente estraneo a questo ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] ai detenuti per reati minori, ma anche ai disoccupati. Solo le persone inabili per età o infermità dovrebbero essere mantenute a spesepubbliche. Si tratta, come si vede, di idee assai diffuse nel secolo XVIII, che ben ne riflettevano l'enfasi sull ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] un ostacolo all’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà, primo fra tutti quello di concorrere alle spesepubbliche». Aggiungendo, altresì, che, rispetto agli interessi complessivi del sistema, «l’evasione fiscale costituisce una ipotesi di ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...