DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] di ripresa commerciale. I traffici, solitamente destinati alle vie orientali, furono volti ad Occidente e si armarono a spesepubbliche quattro galee grosse per il cosiddetto "viagium Flandriae". Conclusasi ad Avignone, grazie a Marco Gradenigo, l ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] ’art. 53 Cost., nei termini in cui a tale ultimo articolo si ascrivono: il dovere al concorso alle spesepubbliche in ragione della capacità contributiva, l'interesse fiscale ad una pronta acquisizione delle entrate, il corretto funzionamento del ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] continuano ancor oggi a costituire il nucleo essenziale e irrinunciabile che realizza quel criterio di riparto delle spesepubbliche che è valore costituzionalmente tutelato e affidato alla riserva di legge, entità, generalità ed effettività del ...
Leggi Tutto
Le strutture assistenziali
Giovanni Scarabello
Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] migliaia di poveri affamati - stabilivano che si trovassero tre o più luoghi nella città in cui erigere a spesepubbliche delle baracche di legno per un ricovero obbligato dei poveri stessi; stabilivano che si spedissero via da Venezia, anche ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] contabilità sanitaria, soprattutto al fine di assicurare una maggiore trasparenza dei dati in questo settore ove la spesapubblica è assai consistente e dunque un’effettiva responsabilizzazione dei titolari degli enti. Tutti gli enti territoriali ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] sugli strumenti per eliminare le più gravi disfunzioni amministrative né una valutazione critica dell’attuale stato della spesapubblica. Solo la prassi successiva potrà in effetti chiarire perciò se i rimedi proposti si saranno rivelati adeguati ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] qualifica di dottore in legge che lo accomuna agli altri tre membri costituenti con lui la commissione inviata a spesepubbliche in Vercelli (e alloggiata all'osteria della Stella) permette di dedurre con una certa sicurezza ch'egli fosse incaricato ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] . delle classi rurali nel Mezzogiorno e Sicilia, in Giornale degli economisti, s. 3, XI, [1910], pp. 493-541; Le spesepubbliche in rapporto alle condizioni delle classi rurali dell'ex-Regno delle due Sicilie, in Riv. di legislazione tributaria, IV ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] Oggi il Parlamento è stato chiamato a decidere tenendo soprattutto conto dei problemi organizzativi, della riduzioone delle spesepubbliche e delle nomine alle cariche istituzionali.
2.1 Le procedure di revisione costituzionale
Nel quadro del diffuso ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] che «le norme tributarie appaiono norme imperative poste a tutela dell’interesse generale del concorso paritario alle spesepubbliche (art. 53 Cost.)».
2.2 La «clausola generale antielusiva» di derivazione comunitaria
Nelle suddette pronunce del 2005 ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...