DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] 'amor di patria; egli non avrebbe accumulato neppure la somma necessaria per la sua sepoltura, che avvenne con funerali a spesepubbliche; la sua tomba fu collocata nella chiesa cittadina di S. Domenico (oggi distrutta).
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] (associato con la casa francese di Londra Devaux), l'unificazione dei debiti tunisini e la riduzione delle spesepubbliche della Reggeriza, la cui autonomia e neutralità doveva essere posta sotto la garanzia internazionale delle tre potenze. Un ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] rurali" condotta respingendo favoritismi e pretese di facili esenzioni. E, ancora, gli interventi di limitazione delle spesepubbliche, la cura per l'efficienza nell'opera di assistenza, la preoccupazione per lo stoccaggio delle riserve alimentari ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] , in particolare, fra la Biblioteca Reale e l’Accademia delle scienze. La città di Torino ordinò che fosse sepolto a spesepubbliche nel cimitero di S. Pietro in Vincoli, con un’epigrafe scritta dal suo allievo Ludovico Costa.
L’opera di Vernazza ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] concessione gli garantiva in particolare un'entrata annua di 1.000 fiorini d'oro, da integrare, se necessario, a spesepubbliche; da parte sua il C., si impegnava a restituire al Comune di Lucca ciò di cui risultasse eventualmente creditore (diploma ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] economiche, nelle forme socialistiche democratiche e monocratiche parziali o totali di governo. È periodo di forte aumento delle spesepubbliche, per la preparazione bellica, per la guerra (colle loro distruzioni di uomini e di cose, nei teatri delle ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] critica ad esso rivolta, in Rivista di politica economica, XIX (1929), pp. 1060-1071). La questione del rapporto tra spesapubblica e svalutazione monetaria, accennata negli studi degli anni Trenta, lo stimolò alla scrittura di quello che fu il suo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] guerra contro Genova e nel settembre 1356 risulta impegnato in analoga magistratura per accrescere i dazi e diminuire le spesepubbliche.
Dalle deliberazioni dei Senato si apprende ancora che il C. "maior" ricoprì la carica di savio agli Ordini dall ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 284 s.; G. Prato, Il costo della guerra di successione spagnuola e le spesepubbliche in Piemonte dal 1700 al 1713, Torino 1907, p. 240; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] essenziali e sui manufatti nazionali sarebbe stata compensata da una severa legislazione suntuaria. Quanto - alle spesepubbliche, il C. consigliava di investire molto denaro nell'agricoltura e nelle manifatture nazionali suggerendo ai sovrani ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...