PRIULI, Girolamo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1486 da Alvise di Nicolò, del ramo a S. Sofia, e da Chiara Lion di Giacomo. La giovinezza e parte della maturità di Priuli [...] sua città. Nel 1531 fu così eletto provveditore alle Pompe, magistratura suntuaria che aveva il compito di calmierare le spesepubbliche e gli eccessivi dispendi privati; quindi entrò a far parte della giunta del Senato nell’ottobre del 1532. Il ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] d’archivio, sfociato in alcuni fondamentali studi di storia economica: Il costo della guerra di successione spagnuola e le spesepubbliche in Piemonte dal 1700 al 1713 (Torino 1907) e La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo XVIII (Torino ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Antonio (Antonio da Amandola)
Pierantonio Piatti
– Figlio, secondo la tradizione agiografica, di Simpliciano e di Giovanna da Comunanza, nacque il 17 genn. 1355 sul colle S. Giovanni, alle [...] allo stato attuale della ricerca, non è stato reperito alcun esemplare. Finalmente, nel 1654 fu stampata, a spesepubbliche secondo una risoluzione consiliare del Comune di Amandola del 1651, la vita in latino elaborata da Giuseppe Palmieri, maestro ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] comunale, ed alla sua morte, avvenuta a Todi il 30 nov. 1606, gli decretarono esequie solenni nella cattedrale, a spesepubbliche.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arch. Consist., Acta Camer. 43, ff. 416v-417r; Arch. Consist., Acta Miscell. 19 ...
Leggi Tutto
Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] per l’Unione Europea come governo sovranazionale e forse, anche, un vero senso di solidarietà economica promosso da un controllo flessibile, che incoraggerebbe spesepubbliche più responsabili e meglio indirizzate verso una crescita sostenibile. ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] ad MDCCCXL perducti a Iosepho Vedova patavino (Patavii 1841).
Nel 1789 una legge della Repubblica che riduceva le spesepubbliche lo privò dell'incarico di storiografo dell'università e del relativo stipendio, ma egli continuò egualmente nello scavo ...
Leggi Tutto
deficit pubblico
Gianpaolo Crudo
Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle [...] performance and the risk of financial and fiscal disarray, 2004). M.S. Feldstein ha dimostrato come il finanziamento della spesapubblica in deficit possa, da un lato, deprimere il risparmio privato (Perceived wealth in bonds and social security: a ...
Leggi Tutto
capacita
capacità Termine usato, con opportune specificazioni, in diversi campi economici. In particolare, si parla di c. produttiva, utilizzata o inutilizzata, di una o più imprese; di c. organizzativa [...] la c. dei singoli cittadini (o degli stranieri aventi interessi economici nel Paese) di contribuire con i tributi alle spesepubbliche. Va desunta dagli indici o manifestazioni della c. contributiva medesima. Si considerano indici di tale c. elementi ...
Leggi Tutto
finanziamento
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività, oppure la somma fornita o ottenuta.
Finanziamento pubblico
Si riconducono a tale [...] ritenuta meritevole di incentivazione.
Si chiama f. in deficit il ricorso a indebitamento del Tesoro per coprire spesepubbliche ritenute necessarie a fini antidepressivi: pratica contrastante con l’ideale del pareggio del bilancio, codificato nella ...
Leggi Tutto
di Vittorio Da Rold
Il 23 luglio 1974 cadde ad Atene, grazie anche al precedente sacrificio di sangue di 24 giovani studenti del Politecnico, la giunta militare dei colonnelli che aveva governato con il [...] che hanno imposto dure misure di rientro.
Dopo 40 anni di trucchi contabili e tatticismi nei conti statali, clientelismo e spesepubbliche senza freni come nel caso delle Olimpiadi del 2004, con le elezioni del 4 ottobre 2009, vinte da George ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...