BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] per le quali non volle alcuna ricompensa. Tuttavia la "Convocazione", accettato il dono, deliberò che esse fossero stampate a spesepubbliche.
Nel 1635, forse per l'età, il B. si ritirò dal magistero. Recatosi a Siena per questioni familiari, essendo ...
Leggi Tutto
IRES [Imposta sul Reddito delle Societa]
Angelo Castaldo
IRES (Imposta sul Reddito delle Società) Imposta introdotta nell’ordinamento italiano con la l. 80/2003 ed entrata in vigore dal 1° gennaio [...] prelievo sulle società attraverso l’art. 53 Cost., il quale sancisce che «Tutti sono tenuti a concorrere alle spesepubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività». Le società sono ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
di Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] sovrani è una conseguenza della crisi finanziaria che, facendo cadere l’attività economica, ha ridotto i ricavi fiscali e aumentato le spesepubbliche, dirette a sostenere imprese, banche e famiglie in difficoltà. Sono quindi aumentati i deficit ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel mondo con un’accelerazione [...] sovrani è una conseguenza della crisi finanziaria che, facendo cadere l’attività economica, ha ridotto i ricavi fiscali e aumentato le spesepubbliche, dirette a sostenere imprese, banche e famiglie in difficoltà. Sono quindi aumentati i deficit ...
Leggi Tutto
imposta sulle abitazioni
Paola Maiorano
abitazioni Tributo fiscale che colpisce la proprietà di un’abitazione. L’a. è intesa come bene immobile destinato a ospitare un nucleo familiare. I beni immobili [...] nel patrimonio di un individuo e come tale è un indicatore della misura di partecipazione del soggetto alle spesepubbliche (capacità contributiva; ➔ capacità).
Tipi di imposta
L’unità immobiliare, in quanto singolo componente della ricchezza di un ...
Leggi Tutto
illusione finanziaria
Riccardo Vannini
Insieme di artifici attraverso i quali i governanti inducono nei cittadini una rappresentazione erronea delle ricchezze pagate o che devono essere pagate a titolo [...] , classifica le varie tipologie di illusioni finanziarie.
Illusioni sulle spesepubbliche
Consistono nell’occultare la quantità, la qualità e la durata delle spese sostenute, alterando la percezione del reale sacrificio sostenuto dalla collettività ...
Leggi Tutto
illusione fiscale
Giuliana De Luca
Errata percezione, con la caratteristica di essere sistematica, dei parametri f. – entrate pubbliche, oneri f., benefici e costi associati ai programmi pubblici – [...] , il quale indica che l’incremento dei trasferimenti a somma fissa all’ente locale produce un aumento della spesapubblica decisamente maggiore rispetto all’incremento del reddito privato legato a una equivalente riduzione delle imposte.
L’i. f ...
Leggi Tutto
tributario, sistema
tributàrio, sistèma locuz. sost. m. – Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni [...] loro destinazione, sono rappresentati da tipologie diverse. Si dice imposta un prelievo coattivo destinato a coprire le spesepubbliche in virtù del principio di capacità contributiva (per es. sul reddito delle persone fisiche, delle società, sul ...
Leggi Tutto
entrata di bilancio
Con riferimento a un’azienda, flusso che apporta un aumento di mezzi monetari. Le e. di b. aziendali o introiti si distinguono dai ricavi o dai proventi perché si realizzano nel momento [...] coprono, almeno parzialmente, i costi, particolarmente di beni e servizi. Esse corrispondono al fabbisogno necessario per finanziare le spesepubbliche. L’e. pubblica ha la funzione di coprire i costi sostenuti dallo Stato o da altra amministrazione ...
Leggi Tutto
FIANONA (Flanona, Φλάνων)
B. Forlati Tamaro
Centro dell'Istria orientale, stazione preistorica di notevole importanza, al pari di Albona; oltre che le tracce del suo castelliere, ritrovate a Fianona [...] i resti architettonici e le sculture del centro romano che dovette estendersi lungo la marina; di un edificio eretto a spesepubbliche è ricordo in un frammento di iscrizione. Altre lapidi ci conservano il nome di un curator rei publicae (Inscr ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...