social-liberale
agg. Che unisce istanze liberali e socialiste.
• «Siamo in una posizione difficile, ma sulla buona strada per uscirne». Quanto difficile sia la posizione della Spd, nella conferenza stampa [...] » con le imprese, nel quale propone una riduzione degli oneri, una semplificazione amministrativa (nel mercato del lavoro), meno spesepubbliche, meno tasse in cambio di assunzioni e di un più intenso dialogo sociale. (Bernardo Valli, Repubblica, 8 ...
Leggi Tutto
uscita di bilancio
In un’azienda, il flusso che apporta una diminuzione di mezzi monetari. Le u. di b. si distinguono dai costi (➔ costo aziendale) o investimenti perché si realizzano nel momento in [...] le missioni e i programmi. Le prime esprimono le funzioni principali e le finalità strategiche perseguite con la spesapubblica e possono essere ministeriali o trasversali a più dicasteri. Le missioni sono in concreto realizzate tramite più programmi ...
Leggi Tutto
tightening
s. m. inv. In economia, stretta finanziaria, politica monetaria restrittiva provocata da un rialzo dei tassi d’interesse.
• Lei era contrario? «Macché, ho sempre sostenuto che di interventi [...] complessivamente non sbagliata. Bisognerà vedere se gli porterà la rielezione. Certo, se vinceranno i repubblicani, chi pensa alle spesepubbliche potrà dimenticarsele. Ma per ora questi discorsi non ci portano da nessuna parte. Di sicuro c’è il ...
Leggi Tutto
Apologia di Socrate
(gr. ᾿Απολογία Σωκράτους) I. Opera di Platone, la prima nella raccolta che abbiamo nei dialoghi platonici; non è un dialogo, ma il discorso che, secondo Platone, Socrate avrebbe pronunciato [...] facoltà, secondo le leggi ateniesi, di proporre egli stesso la pena, Socrate si dichiara degno d’essere nutrito a spesepubbliche nel Pritaneo, come benemerito della città: atto di orgogliosa fierezza, che doveva spingere i giudici a severità più che ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Lucio (Lucius Vitellius)
L. Fabbrini
Padre dell'imperatore Vitellio. Visse sotto i principati di Tiberio, Caligola e Claudio.
Fu tre volte console e due censore. Uomo ambiguo e astuto, seppe [...] mutevole favore dei principi, avviando così la carriera del figlio. Alla sua morte (48 o 49) fu onorato con funerali a spesepubbliche e con una statua dinanzi ai Rostri. E forse questa statua è riprodotta sul rovescio di un denaro e di uno splendido ...
Leggi Tutto
residenza, principio di
Principio tributario in base al quale i contribuenti subiscono l’imposizione fiscale conformemente alle leggi del Paese in cui hanno la r., indipendentemente da dove si trovano [...] di riferimento). In Italia gli obblighi fiscali ricadono sui cittadini e su chi risiede temporaneamente nel Paese: le spesepubbliche per il funzionamento dell’apparato statale devono essere finanziate con le entrate tributarie («Tutti sono tenuti a ...
Leggi Tutto
contribuente
Soggetto tenuto a pagare tasse e imposte in virtù di un dovere costituzionale. L’art. 53, 1° co., Cost. prevede che tutti siano tenuti a concorrere alle spesepubbliche. La norma non impegna [...] solo i cittadini, o le persone fisiche, ma si estende anche agli stranieri e alle società che manifestano la propria capacità contributiva (reddituale o patrimoniale) sul territorio italiano. La Costituzione ...
Leggi Tutto
standard
Valore di riferimento rispetto al quale si misura il rendimento di persone, attrezzature, unità organizzative. In ambito produttivo, si distinguono s. quantitativi di tipo tecnico, che riguardano [...] la sua efficienza. Con la riforma del titolo V della Costituzione si utilizza per riequilibrare l’allocazione regionale di alcune spesepubbliche, invece che il costo storico, tenendo anche conto dei LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni). ...
Leggi Tutto
Puviani, Amilcare
Economista (San Felice sul Panaro 1857 - ivi 1907). Insegnò nelle università di Bologna e di Perugia. Studioso di finanza pubblica, nella sua Teoria dell’illusione finanziaria (1903) [...] delle procedure) dei meccanismi che regolano le entrate dello Stato e le modalità di finanziamento delle spesepubbliche produca nei contribuenti valutazioni erronee sulle effettive finalità delle scelte politiche, che sono sfruttate dalle classi ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] accertamento, controllo e riscossione dei tributi, attraverso cui si attua concretamente il concorso di tutti i cittadini alle pubblichespese, e l’apparato stesso che esercita tale funzione.
Intesa in senso funzionale, l’a. finanziaria condivide le ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...