(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] scuola specialmente per lo studio del nudo, istituita circa il 1640 dal pittore Pietro Paolini e continuata poi a pubblichespese. Ma solo nel 1748 essa fu ufficialmente riconosciuta, ed ebbe i primi capitoli, aumentati nel 1754 e rinnovati nel ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] la cassa dello stato, a cui, sotto il controllo della tesoreria, affluiscono tutte le pubbliche entrate, e dalla quale escono tutte le pubblichespese. Le somme pagate allo scacchiere nel loro complesso costituiscono il consolidated fund del Regno ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] come regni dispotici (βασιλεῖαι), non hanno riguardi nell'attingere direttamente al patrimonio dei sudditi quanto occorre alle pubblichespese. Il sistema rimase, invece, specie ai fini dell'attività dei ginnasî e delle cerimonie religiose, nelle ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] del patrimonio demaniale e delle sue rendite, quanto per ciò che riguarda l'esazione delle imposte e il pagamento delle pubblichespese, per offrire in modo sicuro e pronto al ministro delle finanze di conoscere, direbbesi quasi di giorno in giorno ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , infatti, i parroci solennizzavano tutti i fidanzamenti dell'anno precedente e alcune fanciulle povere venivano dotate a pubblichespese (52).
e) La festa della " Sensa "
La festa religiosa dell'Ascensione (in dialetto "Sensa") si celebrava a ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] che ancora giacevano attorno al campanile di San Giovanni fin dal crollo avvenuto cinquant'anni prima, tutto ciò a pubblichespese (206).
Le opere di rinnovamento sarebbero continuate nel nuovo secolo. Nel marzo 1400 il ponte di Rialto veniva ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] in senso stretto o contribuente) giustifichi costituzionalmente la legge che individua gli uni tenuti a concorrere alle pubblichespese rispetto agli altri che non lo sono, sia nell’ottica, di diritto comune, concernente chi? (soggetto passivo ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] che si risolve nella pretesa di ciascuno ad un’equa ripartizione e a non subire un concorso alla spesapubblica superiore alla propria capacità contributiva, comparativamente a quella di tutti gli altri soggetti che debbono parteciparvi, senza ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] contributiva assunta a presupposto del tributo, soggetto che la manifesta e che è tenuto al concorso alle pubblichespese.
Invero, la connotazione personalistica del principio di capacità contributiva impone che il tributo deve gravare sul soggetto ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] adotta quel complesso di istituti giuridici, sostanziali e procedimentali, volti ad attuare il concorso di tutti alle pubblichespese.
Come viene ormai largamente affermato, il fondamento di tale concorso non va rintracciato nella subordinazione dell ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...