Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] di materiali reperibili nel luogo per evitare ingenti spese di trasporto. La riduzione dello stesso materiale in rapporto sullo stato della cupola. I tre avevano precedentemente pubblicato un erudito commentario sui Principia di Isaac Newton che ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] prima degli edifici teatrali, nell'agorà ed in genere negli edifici pubblici. Una proedria lignea, oltre che ad Atene, esisteva a opera degli architetti C. e M. Stallius e Melanippos a spese del re Ariobarzane II Filopatore di Cappadocia (I. G., iii ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] a rimborsare a Giorgio Spavento, proto di palazzo, le piccole spese "per la tenda di la tella fatta per la Camera (1574 e 1577) che devastarono il palazzo e cancellarono le pubbliche imprese di qualche generazione di pittori.
In data 13 febbr. ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Ai primi del I sec. d. C. sorge inoltre il teatro nell'area pubblica già limitata da G. Caninio a E dei quattro tempietti con un impianto marmoree con elegante fregio di putti sorreggenti festoni, a spese, forse, del duovir M. Giulio Severo nel 152 ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] scorso van Berchem aveva dato inizio al progetto di pubblicare, regione per regione, il materiale epigrafico in lingua . 15°, in seguito al prestigio ormai acquisito dal turco a spese dell'arabo, furono redatte in lingua turca e talvolta in persiano ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] cittadino, fu prescelta, da Agrippa in poi, per i grandi edifici pubblici.
Verso il 120 d. C., Adriano eresse in onore della d. C., che la costruì interamente a proprie spese. Interessante esempio di architettura tardo-imperiale, era decorata ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] si combatteva la guerra di Successione austriaca) lo obbligava a spese di rappresentanza pesanti. Fu così che, sei anni dopo dei fedeli nelle chiese della cristianità sono oggi conservate nei pubblici musei. L'aura sacra all'interno della quale erano ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] alla conservazione e alla sicurezza degli edifici; tutte le altre spese attive e tutti gli acquisti di opere d'arte dipendono anno e l'ingresso è libero. Nel 1960 la frequenza di pubblico al museo e alla sezione distaccata dei Cloisters superò i 4 ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] sono stati riferiti i frammenti di un iscrizione con rendiconti di spese per acquisto di legna, carbone, argento, rame, stagno, questo tipo fosse adoperato in periodo imperiale per biblioteche pubbliche, ma lo stile si direbbe partenonico e, mentre ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] del 483%, i visitatori solo del 22%, i soci del 29%. I grandi musei pubblici, come il Louvre e il British, per parte loro, sono stati costretti a rivedere tutte le spese e a effettuare dei tagli: di solito sul personale.
Il passaggio tra i due ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...