PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] , stando alle indicazioni di Pietro Guarienti, Pittoni «comparve in pubblico, con applauso, in età di 26 anni» (Abecedario pittorico agosto 1733 i libri dei conti di Casa Savoia riportano le spese per il trasporto da Venezia a Torino della tela con ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] del 29 apr. 1861, sottolineando l'esigenza di raggiungere al più presto il pareggio, mediante economie sulle voci della spesapubblica, l'aumento del gettito tributario e il ricorso straordinario al credito estero ed interno per l'importo di 500 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] un complesso cromatismo di segno emiliano che affiora dopo i viaggi intrapresi a spese di don Lorenzo, fra il 1640 e il 1641, tra Bologna, Grenoble 1988, n. 86).
Soprattutto nelle opere pubbliche degli ultimi due decenni, mise in evidenza le ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] Nel 1734 prese parte alla disputa che suscitò, a Palermo, la pubblicazione di un opuscolo, Lu vivu mortu, effettu di lu piccatu di di reddito giornaliero quante fossero sufficienti a coprire le spese della comunità, e quello della giustizia. A questo ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] suoi elettori, aveva ínsistito, enunciando il suo programma politico, sulla necessità di controllare le spese per un migliore investimento dei pubblico denaro. E difatti, trovato in parlamento l'ordine del giorno relativo al riscatto delle ferrovie ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] acquisto di strumenti di lavoro e a coprire le prime spese.
Era l'atto di nascita del cooperativismo di lavoro nelle di grave sarebbe avvenuto, mentre il direttore generale della Pubblica Sicurezza, presente al colloquio, assicurò che la vita del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] da trasportare a Casale, accompagnato dagli scultori e a loro spese. Il primo pagamento di 200 scudi avvenne nel maggio 1525, , impegnato in molti lavori destinati soprattutto a istituzioni pubbliche a eccezione di due: nel 1537 un portale sormontato ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] una raccolta di appunti eterogenei di notizie private e pubbliche mescolati a schizzi in cui compaiono vedute di monumenti moglie – furono infatti costrette a ridurre drasticamente le spese di corte per l’impoverimento del tesoro granducale. Cambiò ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] a Roma, vi si iscrisse, a proprie spese, come allievo e frequentò con Pietro Valente, Francesco I palazzi di Napoli, Napoli 1992, p. 92; A. Buccaro, Opere pubbliche e tipologie urbane nel Mezzogiorno preunitario, Napoli 1992, pp. 24, 162, 203 ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] egli fu tra i cittadini che anticiparono al Comune i danari necessari per saldare le spese sostenute in Spagna, ottenendone in cambio la possibilità di percepire pubbliche entrate fino alla estinzione del credito. In questo modo il nome di C. si lega ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...