Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] , della guerra e della marina, non esisteva campo dell'attività pubblica sul quale il Consiglio non fosse chiamato a esprimere i suoi secondo grado, aggiungendosi la materia dei ricorsi per spese di spedalità e per ricoveri degli inabili al lavoro ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] s.
48 Scelti tra persone, non dipendenti delle pubbliche amministrazioni, che assicurano indipendenza e competenza nelle discipline attività prestata, fermo restando il diritto al rimborso delle spese.
49 Trattasi, oltre a tutte le materie di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] ad essere utilizzate, dapprima in atti amministrativi del Ministero della funzione pubblica (dir. 1.8.2005, n. 2) e del Ministero ulteriori obblighi – di frequenza, di pagare un'indennità o rimborsare spese, ecc.» (Cass., S.U., n. 4814/1986).
Le ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] che non possedevano beni feudali. Per affrontare le spese per il loro equipaggiamento cavalleresco così da poter und Neues, I, Heilbronn 1869, pp. 463 ss., dove è pubblicato per intero l'opuscolo di Bartolo). L'anonimo autore del Fiore di virtù ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] conto economico consolidato a fini di un incisivo controllo sulla gestione delle spese (v. art. 1, co. 3, l. 31.12.2009 e d.lgs. 20.11.1990, n. 356, su cui v. Società pubbliche e Impresa pubblica) oppure in fondazioni (v. d.lgs. 29.6.1996, n. 367). ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] 13.6.1942, n. 794);
- opposizione a decreto di pagamento di spese di giustizia (art. 15, d.lgs. n. 150/2011, già 198);
- controversie in materia di opposizione alla stima nelle espropriazioni per pubblica utilità (art. 29, d.lgs. n. 150/2011, già art ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] sia il numero massimo delle anticipazioni ottenibili.
Le casuali previste sono tre: a) spese sanitarie per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche; b) acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] La Corte stabilisce che la materia non è un interesse pubblico, ma “un oggetto”, e sulla stessa cosa materiale iniziativa economica, punto 6.4). Ragionevolmente, ne fa le spese l’enunciazione di assolutezza, esclusa espressamente nella sentenza n. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] per cercare di garantirla era necessario uno stillicidio di spese militari, la guerra di Cipro aveva comportato per Querini. Sul Possevino e Venezia, e sul suo fallito tentativo di pubblicare il libro contro Venezia di cui nella relazione dà il sunto, ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] e), relativamente ai soggetti beneficiari (…);
g-bis) mandati, ordini ed altri titoli di spesa emessi dalle amministrazioni dello Stato o da altri enti pubblici in esecuzione di obbligazioni diverse da quelle derivanti da rapporti di impiego o di ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...