Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] nei quali lo Stato e le Regioni si incontrano e si fronteggiano, soprattutto sul terreno, delicato e sensibile, della spesapubblica e del suo contenimento.
2.2 Sanità, federalismo fiscale e distribuzione delle competenze
Se, in termini generali, il ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] , con una serie di strumenti messi a disposizione dalle istituzioni pubbliche ma anche con il concorso di soggetti privati, che favoriscono quello di procurare al debitore liquidità aggiuntiva a spese del lavoratore, ovvero l’accordo con il quale ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] dal ricavo conseguito:
a) a tutti i costi o spese sostenuti nell’ambito dell’operazione economica (costi tout court), Suprema Corte anche in materia di truffa nel conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis c.p.). In quest’ambito, secondo ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] misura strutturale, non più assoggettata ad un plafond massimo di spesa.
2.3 Universalità di tutele: un obiettivo mancato. La nel “Jobs Act”: riforme, vincoli e necessità, in corso di pubblicazione negli Scritti in onore di R. De Luca Tamajo.
10 Sui ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] compiute in detta fase frustrino lo scopo proprio dell’evidenza pubblica, da identificarsi nella tutela della concorrenza; dall’altro con quella di assicurare il contenimento della spesa. Ciò si è tradotto nell’introduzione di limiti stringenti all ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] organizational value: unitariness, ossia l’unitarietà, a spese di qualsiasi altro «governmental value, such as il giuramento di osservanza e difesa della Costituzione da parte dei pubblici funzionari. L’art. VII la procedura di ratifica e ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] tribunale dei minori o i tribunali regionali delle acque pubbliche (deve invece negarsi la natura di uffici giudiziari autonomi Acone, M., Accordo processuale di proroga della competenza e condanna alle spese, in Riv. dir. proc., 1961, II, 688 ss.). ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] enti territoriali.
Noti sono i guasti che tale assetto della finanza pubblica determinò. Invero, un decentramento su base regionale e locale del solo potere di spesa, quello sì, ottenuto da parte delle ccdd. Autonomie locali, non accompagnato ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] compartimentale ordinarne la demolizione a spese del contravventore senza pregiudizio delle a Sandulli, M.A., Il risarcimento del danno nei confronti delle pubbliche Amministrazioni: tra soluzione di vecchi problemi e nascita di nuove questioni ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] previsti; e che, in ragione dell’assoluta novità della questione, le spese di giudizio vanno compensate tra le parti».
2 Cfr. Cassazione, S sua completa realizzazione, l’espletamento di una potestà pubblica che si risolve nella verifica, sulla base di ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...