I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] si avvantaggi, riducendo il suo obbligo risarcitorio, di benefici, pubblici o privati, erogati da altri alla vittima;
iii) non è iure condendo, che le ASL esercitino rivalsa per le spese di cura erogate a beneficio delle vittime di un fatto ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] che rientri nei parametri minimi previsti dalla legge per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, nonché all’impegno al pagamento delle spese di rimpatrio del lavoratore. Gli elementi di specialità del contratto, in altre parole, non ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] stabile organizzazione di mezzi e di persone, aperta al pubblico, dotata di autonomia tecnica e decisionale, che presta stabilendo che il cliente poteva comunicare il recesso senza spese né corrispettivo per il promotore finanziario o l’intermediario ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] valore nominale del buono) e al rimborso delle spese sostenute dal concessionario.
In concreto, chi è interessato di tipo accessorio in Francia e in Belgio, in La riforma del lavoro pubblico e privato e il nuovo Welfare, Tiraboschi, M., a cura di, ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] – contemporaneamente – che le attività di informazione svolte da organismi pubblici non appartenenti al Sistema (dalle Forze Armate o di Polizia, le autorizzazioni e la documentazione relativa alle spese per le operazioni concluse.
Naturalmente, ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] e nel monitoraggio di procedure contrattuali e di spesa; inoltre gravava sull’Alto Commissario un obbligo focalizzazione
L’ANAC eredita i poteri dell’Autorità di vigilanza per i lavori pubblici, soppressa a partire dal 25.6.2014, data di entrata in ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] tradizione milanese o padana, ma di una mole immensa di documenti pubblici e privati che portò alla luce e rese noti per la prima almeno per i secoli XIV e XV. Nonostante le molte spese sostenute, la salute declinante e i problemi familiari, il G ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] dei criteri che, per la Costituzione, regolano il riparto del sacrificio e la misura della partecipazione alle pubblichespese, impegnati come sono in una continua rimodulazione della disciplina esistente. Per questo, il controllo di costituzionalità ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] , consegue indebitamente l’esenzione dal contributo per le spese sanitarie (Cass. pen., S.U., 25.2 l’integrazione della figura speciale della truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis c.p.) o del delitto previsto dall’art ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] finanziario. Tale categoria serve ad individuare: le offerte al pubblico di strumenti finanziari e gli obblighi di prospetto di cui soddisfarsi per il capitale, gli interessi e le spese sulle somme o sul prezzo degli strumenti finanziari ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...