CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] sulla determinazione e sulla riscossione delle imposte indirette, e a una più rigida selezione degli stanziamenti pubblici con la drastica riduzione delle spese superflue.
Di fatto fu pur sempre sull'agricoltura e sui ceti rurali che ricadde il ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di vendetta contro gli incapaci e i malversatori del danaro pubblico durante la guerra per Lucca. Convergevano dunque a un spesa maggiore nei Comuni italiani di questi tempi - perché su questo punto era piuttosto tirchio; ma in costruzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] III: conciliò nobili e popolani coi da Varano parlando in pubblico della sorte tragica che attende le città divise. Nel febbraio- per il papa Bologna e il suo territorio, a tenere a sue spese 300 lance per tre anni nella Marca e 500 cavalli per due ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] feste, dall'altro la miseria dei sudditi specie monferrini. Incontrollato, sin pazzesco il ritmo delle spese. Disastrate, perciò, le pubbliche finanze sospinte, proprio da F., sul precipizio dell'ultima irreparabile rovina, evidenziata dall'enorme ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] della tesoreria cittadina. Per fare fronte alle spese eccezionali del periodo della resistenza ai Borgia De Bosdari, con il titolo G. II B., signore di Bologna, sono stati pubblicati i primi due capitoli, con il titolo I primordi della signoria di G. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] le entrate del Patrimonio. Il G. compì gli studi in scuole pubbliche e nel 1573 entrò nell'Università di Perugia prima e di S. Luigi de' Francesi "in ricompensa di quello che si è speso per il signor Cardinale a tirarlo avanti" (Bibl. apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] dolce e dinamico. Il programma ebbe un’ampia ripercussione su un pubblico di giovani italiani alla ricerca di un eldorado dove realizzare il : peculiare il fatto di essere stata costruita a spese dei fedeli della sua parrocchia, ai quali tuttora ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] ma soprattutto l'antitriplicismo e la posizione sulle spese militari.
Intervenne saltuariamente alle discussioni del Senato, ribadendo con un discorso, il 1º giugno 1894, le sue tesi sulla pubblica sicurezza, mentre partecipò dal marzo 1895 ai lavori ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] edilizia civile e dei complessi ospitanti le strutture pubbliche e amministrative, molte delle quali ubicate in Un potente castello, noto come Forte Spagnolo, fu eretto a spese del comune abbattendo un intero quartiere; sul suo portale campeggiava la ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] commento antiquario e vennero ristampate in Germania dal Wolff.
Le maggiori fatiche di questi anni furono però spese dal F. nella pubblicazione di alcune grandi opere di consultazione: una traduzione dal francese, con aggiunte del F. stesso, del ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...