CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] C. una somma di circa 2.000 fiorini per risarcirlo delle spese sostenute nella sfortunata impresa.
Dopo il trasferimento di Clemente ad Avignone C. e, ad Alatri, gli agenti di Urbano VI rendevano pubbliche le sentenze del papa contro di lui.
Ma il C. ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] e grave crisi per lo Stato sabaudo, rendendo pubblici altri quattro documenti falsificati datati sempre 17 marzo 1489 risarcimento delle spese sostenute dai delegati svizzeri per la conduzione delle trattative e il rimborso delle spese militari. Una ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] servizi, su una rigorosa disciplina delle gare di appalto e delle tariffe dei prezzi delle opere pubbliche, sulla contrazione delle spese di rappresentanza e del personale, sulla soppressione di quattro convitti e soprattutto sull'aumento della tassa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] del padre era stimato (nei ruoli d'imposta per la rifusione delle spese della guerra civile del 1575-76) di 1.000 scudi, cifra marittima di S. Giorgio, appoggiata in questo caso alle pubbliche magistrature marittime e alla casa di S. Giorgio, che ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] in tal modo l'abilitazione a ricoprire tutte le cariche pubbliche interne ed esterne alla città. Lo stesso avvenne nello scrutinio in carica, morì e venne sepolto con grandi onori a spese della Repubblica nella chiesa di S. Lorenzo. In Archivio ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] quale insistono, condizionandolo pesantemente, tanto le spese militari che gli sprechi della corte. 1728) e il 29 genn. 1729 fu eletto revisore e regolatore delle Entrate pubbliche. Rieletto ancora savio del Consiglio, il G. morì il 6 genn. 1730 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] beni: scudi 82.495; entrate camerali - che gli provenivano cioè dalle cariche pubbliche occupate -: scudi 34.330; entrate di Monti e varie: scudi 26-559). Nonostante le molte spese (nello stesso anno il totale delle uscite ammontava a scudi 174.823 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] per una tassazione straordinaria per provvedere alle spese della guerra per la conquista dei Friuli. è dato che, fissare la data post quem.
Alla fisionomia pubblica dell'uomo politico qualche tratto più personale viene aggiunto dal testamento, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] , Bibl. naz., cod. XLII, cl. IX).
Entrò nella vita pubblica e nel febbraio 1550 fece parte degli Otto di balia. Nel 1552 ritornare indietro nel mese di dicembre, con molte perdite e spese senza aver quasi combattuto (f. 2889, lettere dal 6 maggio ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] eletto Niccolò di Rinieri; nel Trecento tra i pochi che assunsero cariche pubbliche vi fu Luigi di Rinieri che, nel giugno 1343, fu uno la sede temporanea della corte napoletana e le ingenti spese sostenute per l’occasione ricaddero in parte sul ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...