Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] , anche in periodi di forte aumento del reddito, come gli anni cinquanta e sessanta, si è assistito a un aumento della spesapubblica. Per i periodi successivi, invece, in cui il tasso di crescita del reddito è calato, l'ipotesi non funziona, per cui ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] fenomeni ambedue connessi allo stimolo fiscale derivante dalle spese militari necessarie a sostenere la guerra nel Vietnam in via di sviluppo, dove i flussi verso il settore pubblico sono stati largamente prevalenti almeno fino ai primi anni novanta. ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] (che per la classe mercantile è difesa o espansione del proprio controllo sul mercato della produzione), la spesapubblica dei Comuni conosce, pressoché ovunque, impieghi ‛sociali', giustamente considerati da C. Cipolla come ‟investimenti in capitale ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] o in forma finanziaria, ma vincolate a un tipo particolare di spesa (come i 'buoni cibo' o food stamps). In altri paesi che segue è dedicata interamente al caso di sistemi pubblici a ripartizione.
Tasso interno di rendimento e alternativa tra ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] che il prodotto interno lordo al costo dei fattori è notevolmente superiore alla spesa nazionale, giacché è comprensivo degli ammortamenti e del costo di certi servizi pubblici improduttivi.
Nonostante queste differenze, l'ordine generale dei paesi è ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] misure congiunte e separate al fine di realizzare l'obiettivo della piena occupazione. L'adozione di programmi di spesapubblica al fine di promuovere l'occupazione e la produzione segnalavano un radicale cambiamento di tendenza rispetto alla Poor ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] e assessore comunale fino al 1960, si spese in svariate attività socio-assistenziali per Milano, divenendo e il Vangelo sono anche i tre elementi che caratterizzano l’immagine pubblica della Comunità di S. Egidio, la cui data di nascita ufficiale ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] , ora le società sportive possono: acquisire personalità giuridica; paragonare la propria attività sportiva a quella delle Onlus; considerare spese di pubblicità i corrispettivi annui a proprio favore fino a 200.000 euro; elevare fino a 7500 euro l ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di corpi intermedi posti tra l'individuo e l'autorità pubblica. Così, per esempio, Thomas Hobbes affermò che tali corpi della legislazione sulle relazioni industriali e di un aumento delle spese per i servizi sociali; essa, tuttavia, si sfaldò nell ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] surplus e operatori in deficit e ha consentito di attenuare i vincoli di liquidità, a vantaggio non solo della spesapubblica e degli investimenti, ma anche della propensione a consumare. È questa una delle spiegazioni più plausibili della flessione ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...