. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] ) e u(t) sono le grandezze d'entrata e d'uscita e se G(s) e U(s) sono le loro trasformate (spettri), si ha:
e in particolare, quando sia possibile la trasformata di Fourier:
L'ultima di queste relazioni giustifica la possibilità, assai frequentemente ...
Leggi Tutto
Poeta danese, nato a Copenaghen l'8 febbraio 1835. Incominciò come studioso di scienze naturali, specialmente d'entomologia; ma un mal d'occhi, che per un certo tempo parve minacciarlo di cecità, gl'impedì [...] il poeta era un uomo di romantici sentimenti, ma anche un uomo di garbo, e se non disdegnava qualche storia di spettri e qualche brivido alla Radclife o alla Hoffmann, amava soprattutto ciò che è suggestivo e mette in dolce moto l'immaginazione e ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] energie più grandi di quelle del picco di ε′′. Questo fatto risulta evidente dal confronto tra la fig. 15, dove è riportato lo spettro delle perdite di energia per il Si (111)-2 × 1 (v. Rowe e altri, 1975), e la fig. 12, relativa alle misure ottiche ...
Leggi Tutto
Tanaka, Koichi
Tanaka, Koichi. – Ingegnere giapponese (n. Toyama 1959). Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria elettrica alla Tohoku University, è stato assunto (1983) dalla società Shimadzu, a [...] le macromolecole da analizzare. Con questa tecnica (denominata soft laser desorption, desorbimento soft mediante laser), T. riuscì a produrre spettri di massa di proteine con masse molecolari fino a circa 70.000 Da. Il metodo è stato poi affinato ...
Leggi Tutto
ITTERBIO
Guido Carobbi
. Elemento delle terre rare con simbolo Yb, peso atomico 173,5, numero atomico 70. Dà il nome a un gruppo di due elementi delle terre rare: l'itterbio e il lutezio.
J. Gadolin [...] scintilla ha circa 500 linee con lunghezza d'onda compresa fra 2300 e 3500 Å. Sono stati esaminati gli spettri di fosforescenza catodica e gli spettri di raggi X.
Bibl.: S. J. Levy, The rare earths, Londra 1924; J. W. Mellar, A comprehensive Treatise ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] Josephson, con particolare riferimento ai rivelatori e alle applicazioni degli SQUID.
La presenza di un gap nello spettro di eccitazione dei superconduttori è stata sempre considerata un elemento chiave per ridurre i fenomeni dissipativi e favorire ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] , dove fondò l’istituto di chimica-fisica e un laboratorio di spettroscopia. In questo periodo indirizzò le sue ricerche sugli spettri atomici e molecolari delle terre rare e dei loro composti. Introdusse inoltre, per la prima volta in Italia, lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Convenzionalmente fissata alla sera del 28 dicembre 1895, data della prima proiezione a [...] fin dalla seconda metà del Seicento, a quelle usate da Robertson un secolo dopo per fare apparire demoni e spettri nelle sue "fantasmagorie"; dai fenachistiscopi, taumatropi, zootropi, capaci di mettere in movimento per brevi istanti piccole figure ...
Leggi Tutto
spettrometria di massa
Luisa Castagnoli
Metodologia chimica analitica per identificare sostanze sconosciute. Il composto da analizzare viene prima separato nelle sue componenti tramite cromatografia, [...] di abbondanza dello ione, nell’asse y, in funzione della sua massa, nell’asse x. Questo spettro può essere confrontato con un archivio di spettri per identificare la molecola esaminata. In casi rari non è possibile identificare in maniera univoca la ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] luogo al momento angolare totale dell’atomo; in tal modo è possibile dar conto della struttura iperfine degli spettri atomici.
S. e meccanica quantistica
L’introduzione dello s. richiede una modifica nel formalismo della meccanica quantistica. Nel ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...