MOLECOLARI, RAGGI (XXIII, p. 553)
Giorgio CARERI
Col progredire della tecnica necessaria alla produzione ed alla rivelazione dei raggi molecolari, le applicazioni di questi si sono estese nei campi più [...] molecolari sono stati impiegati su larga scala per mettere in evidenza la struttura fina, in quanto il moto particolarmente ordinato degli atomi nel pennello dei raggi molecolari, dà la possibilità di ottenere degli spettri che riescono molto nitidi. ...
Leggi Tutto
Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità.
La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] di recessione delle galassie, dedotte dallo spostamento verso lunghezze d’onda maggiori (più «rosse») dei loro spettri elettromagnetici (per effetto Doppler), e la loro distribuzione nello spazio; queste osservazioni hanno rivelato un Universo ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] per alcune sostanze, col metodo sopra indicato, fu quasi subito confermata da H. G. J. Moseley mediante lo studio degli spettri di raggi X, via del tutto indipendente da quella seguita da Rutherford.
La misura della massa nucleare M riserbava invece ...
Leggi Tutto
SPETTRO
Gian Carlo Wick
. Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, [...] con intensità variabile in modo continuo, le strisce illuminate si succedono senza interruzioni, lo spettro è continuo. Se lo spettro è invece costituito da righe luminose staccate, la luce contiene evidentemente solo le corrispondenti radiazioni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] a 200-400 unità per campione, ma in molti casi bastano valori più modesti in conseguenza della povertà dello spettro antracologico. Si possono effettuare altre osservazioni, come la stima delle dimensioni originali di rami o tronchi, sulla base della ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] il rosso che erano stati previsti furono scoperti nel 1965 da M. Schmidt, il quale trovò che le lunghezze d'onda dello spettro ottico nel sistema in quiete della sorgente 3C 9 erano moltiplicate per un fattore 3,012. Se per il momento si trascurano ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] a sé stessa, e bisogna leggere per comprendere il film. Questa volta, scrivendo, Dreyer vede: vede quel mondo di nebbia, di spettri e di doppi; con una intensità e una ricchezza di sensi indefiniti, che talvolta mancano nel film. Spesso, il film ci ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] (più il gap è largo) e più sono energetici i fotoni emessi. Ciò è mostrato nella fig. 6, dove sono riportati gli spettri di luminescenza per punti quantici di diverso diametro, compreso tra 5 e 1 mm. La luminescenza ha un netto spostamento verso il ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] - l'iniziativa ebbe infatti solo pochi mesi di vita - il D. propose al pubblico un repertorio impegnativo che comprendeva Casa di bambola, Spettri e Le colonne della società di H. Ibsen, IDanicheff di A. Dumas figlio, Il pane altrui di I. S. Turgenev ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] ammoniaca), si può avere un'oscillazione tra una configurazione e l'altra, con emissione di radiazione (radiazione di i., spettri di i.). ◆ [OTT] I. fotografica: il procedimento per il quale s'ottiene direttamente nell'emulsione sensibile l'i. dalla ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...