La capacità di ossigeno del sangue è linearmente connessa al suo contenuto in emoglobina e varia da 1 ml.% per certi molluschi a 21 ml. per l'uomo ed a 40 ml. per alcuni animali tuffatori.
L'emoglobina [...] in ferrico dando luogo a metaemoglobina, una sostanza incapace di fungere da trasportatore di ossigeno, paramagnetica, con spettro particolare. Questa trasformazione è reversibile. È molto probabile che, anche di norma, esista nel globulo rosso una ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] che dopo gli ultimi perfezionamenti arriva all'1 su 10.000. Un altro metodo per riconoscere gl'isotopi è dato dagli spettri di bande (R. Millikan, 1925). Questi sono dovuti alle molecole, e son costituiti da serie di righe assai ravvicinate, alla cui ...
Leggi Tutto
VOGEL, Herman Carl
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Lipsia il 3 aprile 1842, morto a Potsdam il 13 agosto 1907. Compì gli studî al politecnico di Dresda, poi a Lipsia, dove divenne assistente di Carl [...] per il quale venne costruito un apposito telescopio. Nel 1898 in collaborazione con J. Wilsing pubblicava le "ricerche sugli spettri di 528 stelle", nelle quali viene principalmente discussa la presenza dell'elio nelle stelle del primo tipo di Secchi ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] , (8)
dove ℑ rappresenta il momento di inerzia del nucleo. Una serie di livelli di questo genere è caratteristica degli spettri dei nuclei deformati. Il momento di inerzia ℑ dà un'indicazione della massa del nucleo che prende parte alla rotazione: un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] a due corpi, in cui le particelle prodotte sono il nucleo finale e l'elettrone β, non può spiegare lo spettro continuo delle energie degli elettroni espulsi dal nucleo.
Fu Bohr ad avanzare, nella Faraday lecture tenuta alla British Chemical Society ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] in collaborazione con Armand).
I veri capolavori del naturalismo fatti conoscere dal Théâtre Libre provengono dall’estero e sono Spettri (1881) di Ibsen e Signorina Giulia (1888) di Strindberg, messi in scena da Antoine rispettivamente nel 1890 e nel ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] chemischen Gesellschaft, 1934, vol. 67, pp. 888-891). In queste ricerche furono definiti i potenziali ossido-riduttivi, gli spettri di assorbimento e altre proprietà molecolari della riboflavina, nella quale Kuhn, che nel 1938 per questi studi fu ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] B(T,ν), al caso sottile τ(ν) <1, in cui la brillanza è sicuramente inferiore a quella di corpo nero e lo spettro dipende dall’andamento dettagliato di τ(ν). Un esempio di questo secondo caso è l’emissione radio della nebulosa di Orione (v. fig ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ερμῆς) Divinità greca cui corrisponde il latino Mercurio. Figlio di Zeus e di Maia, nacque in una grotta del Monte Cillene in Arcadia (da cui l’epiteto Cillenio).
Nato al mattino, già a mezzogiorno [...] , tra le funzioni di E., quella di protettore dei viandanti (che protegge dai ladri e dai pericoli, ma anche dalla minaccia degli spettri) e dio viandante egli stesso. E. è anche il messaggero degli dei, abile nel discorso e insieme scaltro e veloce ...
Leggi Tutto
Herling-Grudziński, Gustaw
Marcello Piacentini
Scrittore polacco, nato a Kielce il 20 maggio 1919. Interrotti gli studi di polonistica (1937-39) presso l'università di Varsavia a causa dell'invasione [...] alle raccolte di saggi Żywi i umarli (1945, I vivi e i morti) e Upiory rewolucji (1969; trad. it. Gli spettri della rivoluzione e altri saggi, 1994), importanza fondamentale riveste Dziennik pisany noca, pubblicato a partire dal 1971 su Kultura (trad ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...