RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] tra i primi a mostrare che parte della radiazione della corona è dovuta a luce diffusa dalla polvere interplanetaria; Lo spettro di emissione della corona solare (ibid., pp. 113-157), in cui derivò che la corona è costituita principalmente da protoni ...
Leggi Tutto
Universal Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] direttore della fotografia Karl Freund, i registi Paul Leni (che realizzò l'ironico The cat and the canary, 1927, Il castello degli spettri o Il gatto e il canarino, e The man who laughs, 1928, L'uomo che ride) e Conrad Veidt, i quali contribuirono ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] pollinici (cioè l’andamento della relativa importanza di ciascun genere in uno strato sedimentario). I cambiamenti negli spettri dal basso verso l’alto sono in rapporto con l’età del deposito.
L’analisi pollinica si dimostra utile anche per datare ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori, il cui capostipite è Giuseppe (n. Livorno - m. Palmanova 1844). Insegnante di lettere e filodrammatico, sposò l'attrice Guglielmina Zocchi. Attori furono i loro figli Alessandro e Tommaso. [...] Pisa 1930) s'impose nell'Edipo Re di Sofocle e nel Tartufo di Molière, diede una propria interpretazione antizacconiana degli Spettri e interpretò tra i primi la Francesca da Rimini di D'Annunzio; Alessandro (Firenze 1861 - ivi 1896), negli USA dal ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] di due sistemi, diatropico e paratropico, dimostrano la dipendenza dell'aromaticità (o dell'antiaromaticità) dalla delocalizzazione elettronica-π. Nello spettro 1H-NMR del [18]-annulene (4N+2) i segnali degli idrogeni interni (Hi) risuonano a −2,99 δ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] viennese, fu un lavoro sperimentale mediante spettroscopia di emissione, in cui Ciamician mise in evidenza le analogie degli spettri degli elementi dotati di simili proprietà chimiche. La ricerca si poneva nell’ambito della legge periodica di Dmitrij ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] cinematografica e l'ampia diffusione del prodotto sul mercato cui il C. dette un notevole contributo proprio, fu Iltreno degli spettri (1913), un poliziesco tratto da un racconto di Potter, che servì agli attori della nuova casa per conoscersi tra ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] di sostegno a una politica nazionale che avesse in Pio IX l'ispiratore e la guida capace di sconfiggere gli spettri del municipalismo e dei federalismo, presentati come le ubbie di "alcuni compri storiografi." (Paroledi Bonaiuto Del Vecchio agli ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] confermare quanto ipotizzato per esse dalla trattazione teorica (Contributi sperimentali alla conoscenza della struttura degli ioni XO3-. Spettri Raman di clorati e bromati di cationi bivalenti, in Gazzetta chimica italiana, LXIX (1939), pp. 779-790 ...
Leggi Tutto
effetto tunnel
Dino Fiorani
Fabrizio Bobba
Simone Gelosa
Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] l’applicazione dell’effetto tunnel alla fisica dei superconduttori è risultato di estrema importanza. La misurazione degli spettri della corrente di tunnel a varie energie ha permesso di approfondire le conoscenze nella fisica dei superconduttori e ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...