Ruiz, Raoul
Ruiz, Raoul. – Regista cileno (Puerto Montt 1941 - Parigi 2011). Tra i più prolifici e visionari cineasti della storia del cinema, dagli anni Sessanta dei suoi inizi in Cile e poi in quegli [...] a un Cile visto come terra di visioni e sogni, cartografia immaginaria in cui si muovono insieme spettri familiari, fantasticherie dell’infanzia, stregonerie popolari, memorie autobiografiche, geografie dell’anima: Cofralandes, rapsodia chilena (2002 ...
Leggi Tutto
(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] 70% e ∼15% dell’intera popolazione asteroidale. I p. di classe C sono molto oscuri (albedo fra 2% e 7%) e hanno spettri simili a quelli delle condriti carbonacee (la C proviene da carbonaceo). I p. di classe S hanno riflettività più elevate (fra 7% e ...
Leggi Tutto
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] di esaltazione che ne accresce la solidarietà interna e l’aggressività verso i nemici. Famosa a tal proposito è la d. degli spettri (ghost dance), nata alla fine del 19° sec. tra gli Indiani delle Pianure, che si credeva potesse riportare in vita i ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] tipi di c. sono diversi e complementari rispetto alla luce solare incidente: nelle regioni corrispondenti al rosso e al blu nello spettro visibile, la luce non assorbita dalla c. a, viene catturata dalla c. b. Vi è tuttavia una regione compresa tra ...
Leggi Tutto
Denominazione generica delle popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle grandi Praterie dell’America Settentrionale comprese tra i versanti orientali delle [...] ed espropriati delle terre; le loro nazioni tentarono anche forme di resistenza e ribellione ‘mistiche’ come la Danza degli Spettri (Ghost Dance), ma ricevettero un ultimo e definitivo colpo nel 1890, quando a Wounded Knee Creek furono trucidate ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] , perché il metodo è troppo fine e sensibile in confronto ai procedimenti relativamente grossolani di purificazione. Con lo spettro di raggi X, che rappresenta la proprietà più generale della materia, in base alla legge di Moseley, l'identificazione ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641)
Am. Gi.
Le ricerche più recenti sulle proprietà delle oscillazioni ultra-acustiche sono dominate dall'uso di frequenze notevolmente elevate e dalla elaborazione di tecniche [...] un pennello di luce attraversa un mezzo stratificato dagli ultrasuoni avviene che il flusso luminoso che compete agli spettri di diffrazione, è funzione dell'intensità degli ultrasuoni: risulta quindi possibile modulare la luce a frequenza acustica ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] 1,4 o 1,2; le unità a concatenamento 1,4 possono avere una configurazione del doppio legame cis o trans. Gli spettri infrarossi di soluzioni in solfuro di carbonio ad altissimo tenore rispettivamente in unità a concatenamento 1,2(A), in unità a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] presto problemi a cui la fisica dell'epoca non era in grado di dare una risposta. Le stelle variabili, le righe scure negli spettri della luce del Sole, dei pianeti e delle stelle, la rapida crescita del numero di nebulose, erano tutti esempi di un ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] caso? Idealmente, l'analisi spettroscopica della luce riflessa dal pianeta è il metodo di indagine più potente. Nello spettro di un pianeta nella zona abitabile si dovranno cercare, innanzitutto, le righe dell'ossigeno, visto che tutto l'ossigeno ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...