Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] non è yd(t) ma yd(t) + n(t) e, mentre occorre ovviamente riprodurre il più fedelmente possibile lo spettro Yd(jω), occorre attenuare lo spettro del rumore N(jω).
Confermato che un modello istantaneo è senz'altro da scartare in quanto ha guadagno di ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] energia che va da frazioni di GeV (1 GeV=1 miliardo di eV) sino a circa 1021 eV (100 miliardi di GeV). Lo spettro dei raggi cosmici, mostrato nella fig. 2, decresce con l’energia proporzionalmente all’energia alla potenza di −2,7 sino a un’energia ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] in forma di striscioline o di lunghi fili; dato che chaff e pioggia sono equalmente soggetti al vento, i loro spettri sono molti simili.
I disturbatori attivi d'inganno trasmettono segnali simili a quelli del r., ma con una temporizzazione differente ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] esso, oltre alle consuete righe di assorbimento (come per es., la riga doppia D1,2 del sodio), si presenta uno spettro continuo il quale comincia bruscamente da una certa frequenza ν0 e va poi sfumando verso le alte frequenze. Poiché questa frequenza ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] nucleinici del nucleo. Iniziando dalle fondamentali ricerche di T. Casperson eseguite con lo studio degli spettri di assorbimento ultravioletto caratteristici di questi corpi, l'indagine cariologica si è arricchita di importantissime conoscenze ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] di questi liquidi ha avuto un notevole impulso con l'introduzione di alcune nuove tecniche sperimentali, quali lo studio degli spettri indotti da collisioni, ma soprattutto poiché si è avuta con l'avvento dei calcolatori elettronici la possibilità di ...
Leggi Tutto
. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] terrificanti (Hor., Epod., 5, 91 segg.; Ovid., Fasti, V, 46 seg., ecc.); che s'aggirassero, inquieti e paurosi, come spettri che bisognava placare e tranquillare con determinate offerte e sacrifici (Serv., Ad Aen., III, 63; IV, 518) o tener lontani ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] nel tentativo di chiarire la struttura del DNA, non hanno risolto il problema della configurazione dell'RNA. Gli spettri di diffrazione eseguiti su fibre orientate di RNA sono troppo poco chiari per poter essere utilmente interpretati. Probabilmente ...
Leggi Tutto
PRATI (de' Prati), Giovanni
Umberto Bosco
Poeta, nato a Campomaggiore nelle Giudicarie (Trento), il 27 gennaio 1814; morto a Roma il 9 maggio 1884. Dasindo, che il P. soleva indicare come suo paese [...] episodî, figurette, racconta pianamente le fantasticherie della vita d'ogni giorno: "picciolo è il viver mio fra piccioletti spettri dispersi in misera faccenda". Questo distacco dal mondo vivo è ancora più profondo in Iside: ridicoli sono gli uomini ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] sono stati riconosciuti diversi meccanismi. I principali, designati con i simboli E2, E1 ed Elcb, sono modelli di riferimento per un ampio spettro di varianti che dipendono dall'ordine in cui i legami C−H e C−X si rompono e in cui la base :B si ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...