• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [616]
Letteratura [29]
Fisica [176]
Biografie [102]
Chimica [90]
Astronomia [62]
Biologia [43]
Temi generali [37]
Teatro [33]
Storia della fisica [33]
Ottica [26]

Mostellaria

Enciclopedia on line

("La commedia degli spettri") Commedia (forse del 188 a.C.) del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.), che probabilmente deriva da Φάσμα del comico greco Filemone. È la commedia [...] degli spiriti (da mostellum, dim. di monstrum "spettro") da cui Tranione, il servo imbroglione, dice infestata la casa del vecchio Teopropide, tornato in Atene dopo anni di lontananza per affari; ma in essa Tranione aveva nascosto il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: PLAUTO – LATINO – ATENE

Elena Alving

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del dramma Gengangere ("I morti che tornano", 1881, conosciuto in Italia col titolo Spettri) del drammaturgo norvegese H. Ibsen (1828 -1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: IBSEN

Gârleanu, Emil

Enciclopedia on line

Gârleanu, Emil Scrittore romeno (Iaşi 1878 - Craiova 1914). Gli si deve in gran parte la costituzione della Società degli scrittori romeni (1908). Le sue migliori novelle si trovano raccolte nei volumi: Bătrânii ("Gli [...] 1907), Cea dintâi durere ("Il primo dolore", 1907), Într'o noapte de Mai ("In una notte di maggio", 1908), Trei vedenii ("Tre spettri", 1910) e Nucul lui Odobac ("Il noce di O.", 1910). Il libro Din lumea celor care nu cuvântă ("Dal mondo di coloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRAIOVA – IAŞI

fantasmi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fantasmi Ermanno Detti Creature paurose dell'immaginazione Ci sono stati fantasmi di tutti i tipi e in ogni epoca. Secondo le credenze popolari, sono apparizioni di esseri misteriosi, creati dalla fantasia [...] a vapore. Secondo alcuni marinai si può intravedere, tra le nebbie e in un luogo imprecisato, un vascello fantasma, cioè lo spettro di una nave senza equipaggio, con le vele a brandelli e le assi cigolanti, capace di scivolare rapida sul mare piatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: RICHARD WAGNER – ITALO CALVINO – BARBAGIANNI – WALT DISNEY – TOPOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantasmi (3)
Mostra Tutti

Mezzanòtte, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mezzanòtte, Giuseppe Scrittore (Chieti 1855 - ivi 1935) d'ispirazione regionalista, assai vicino per i temi e gli argomenti della sua narrativa ai veristi meridionali (soprattutto alla Serao e a Di Giacomo), scrisse romanzi [...] sue opere più notevoli si ricordano Cecchina Vetromile (1884); Meridiano, meridiana, meridiani (1884); La tragedia di Senarica (1887); Novelle sette (1889); La setta degli spettri (1893); L'erede (1893); I tre amori ed altre allegre novelle (1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABRUZZO – CHIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzanòtte, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Pennacchi, Antonio

Enciclopedia on line

Pennacchi, Antonio Scrittore italiano (Latina 1950 - ivi 2021). Operaio presso l’Alcatel Cavi, si è dedicato alla politica dapprima nelle file del MSI e poi in quelle del Partito marxista-leninista Italiano. A cavallo fra [...] scrittore. Il suo primo lavoro, Mammut, è uscito nel 1995, seguito nello stesso anno da Palude. Storia d’amore, di spettri e di trapianti. Nel 2003 esce Il fasciocomunista. Vita scriteriata di Accio Benassi, romanzo autobiografico da cui nel 2007 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA INTEGRAZIONE – DANIELE LUCHETTI – PREMIO CAMPIELLO – PREMIO STREGA – MAMMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennacchi, Antonio (1)
Mostra Tutti

VESELIS, Jānis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VESELIS, Jānis Marta RASUPE Scrittore lettone, nato a Nereta il 1° aprile 1896. Combattente nella prima guerra mondiale, fu ferito. Riprese le armi come partigiano nella lotta per la libertà nazionale, [...] autentico narratore. Nelle successive raccolte di prosa, Liesma uz ūeṇiem (La fiamma sulle acque, 1921), Rēgi un cilvēki (Spettri e uomini, 1924), e Vilkači (Lupi mannari, 1925) cercò di armonizzare in sintesi gli elementi contrastanti della natura ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – STOCCOLMA – GERMANIA – LETTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESELIS, Jānis (1)
Mostra Tutti

Echegaray y Eizaguirre, José de

Enciclopedia on line

Echegaray y Eizaguirre, José de Drammaturgo, ingegnere, economista e uomo politico spagnolo (Madrid 1832 - ivi 1916). Fu ministro delle Finanze nel 1874, e alla sua iniziativa è dovuta la creazione del Banco de España. Nel 1904 ricevette, [...] ), la sua opera migliore ancora oggi rappresentata; El hijo de Don Juan (1892), che rivela l'influsso diretto de Gli spettri di Ibsen; Silencio de muerte (1898); El loco Dios (1900). Fu anche vivace volgarizzatore scientifico (Teorías modernas de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echegaray y Eizaguirre, José de (1)
Mostra Tutti

ZA'VADA, Vilém

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZA′VADA, Vilém Angelo Maria RIPELLINO Poeta cèco, nato a Moravská Ostrava il 22 maggio 1905. Esordì nell'ambito della scuola poetistica, anche se già il suo primo volume di versi, Panichida ("Requiem", [...] arroventato dal bagliore di altiforni. In poesie imbevute di veleno e scosse da un parossismo febbrile Z. allinea cortei di spettri e di incubi. Come Halas, egli si spinge a un grottesco d'una terribilità monumentale, corrugato da smorfie di sarcasmo ... Leggi Tutto

Herling-Grudziński, Gustaw

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Herling-Grudziński, Gustaw Marcello Piacentini Scrittore polacco, nato a Kielce il 20 maggio 1919. Interrotti gli studi di polonistica (1937-39) presso l'università di Varsavia a causa dell'invasione [...] alle raccolte di saggi Żywi i umarli (1945, I vivi e i morti) e Upiory rewolucji (1969; trad. it. Gli spettri della rivoluzione e altri saggi, 1994), importanza fondamentale riveste Dziennik pisany noca, pubblicato a partire dal 1971 su Kultura (trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA POLACCA – OSTRACISMO – POLONIA – ANCONA – POZNAŃ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herling-Grudziński, Gustaw (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
spèttro-
spettro- spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali