• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2354 risultati
Tutti i risultati [2354]
Fisica [538]
Medicina [225]
Biologia [199]
Biografie [223]
Temi generali [213]
Chimica [189]
Ingegneria [143]
Diritto [155]
Astronomia [123]
Ottica [132]

spettro

Enciclopedia on line

spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo. Botanica S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] variamente colorata, o come una fascia luminosa discontinua, a righe o a bande (fig. 1). È uno s. continuo lo spettro della luce solare e continui sono pure, generalmente, gli s. di emissione dei solidi e dei liquidi incandescenti. Uno s. discontinuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – OPERATORI DIFFERENZIALI – FAST FOURIER TRANSFORM – TEORIA DEGLI OPERATORI – EQUAZIONI INTEGRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettro (1)
Mostra Tutti

SPETTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTRO Gian Carlo Wick . Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, [...] con intensità variabile in modo continuo, le strisce illuminate si succedono senza interruzioni, lo spettro è continuo. Se lo spettro è invece costituito da righe luminose staccate, la luce contiene evidentemente solo le corrispondenti radiazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTRO (2)
Mostra Tutti

spettro-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettro- spèttro- [Il s.m. spettro come pref.] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica relazione con uno spettro ottico o di altra natura oppure con uno strumento spettroscopico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

spettro psicotico

Dizionario di Medicina (2010)

spettro psicotico Modello di ricerca e diagnosi clinica della schizofrenia e dei disturbi correlati che enfatizza la presenza di segni e sintomi isolati, sindromi sottosoglia e tratti temperamentali [...] o di personalità. Lo s. p. ipotizza l’esistenza di un continuum psicopatologico che comprende a un estremo le forme lievi e attenuate, all’altro i disturbi conclamati (disturbi dell’umore con manifestazioni ... Leggi Tutto

spettro massimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spettro massimale spettro massimale in algebra e topologia, insieme degli ideali massimali di un anello A. È indicato con Maxspec(A) e coincide con l’insieme dei punti dello spettro dell’anello, che [...] appartengono ai chiusi nella topologia di → Zariski (→ anello, spettro di un). ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGIA DI → ZARISKI – IDEALI MASSIMALI – ALGEBRA

spettro residuo

Enciclopedia della Matematica (2013)

spettro residuo spettro residuo → spettro. ... Leggi Tutto

spettro puntuale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spettro puntuale spettro puntuale → spettro. ... Leggi Tutto

spettro continuo

Enciclopedia della Matematica (2013)

spettro continuo spettro continuo → spettro. ... Leggi Tutto

riga dello spèttro

Enciclopedia on line

riga dello spèttro Segmento che costituisce l'immagine della fenditura dello spettroscopio; figure di questo tipo si osservano negli spettri di emissione delle sostanze (in tal caso appaiono come segmenti [...] luminosi di diverso colore) intervallate da zone scure (spettro discontinuo) e disposte in funzione della lunghezza d'onda della radiazione emessa. Nel caso degli spettri di assorbimento di una determinata sostanza sottoposta ad analisi spettrale si ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – SPETTROSCOPIO

anello, spettro di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

anello, spettro di un anello, spettro di un in un anello commutativo unitario A, è l’insieme dei suoi ideali primi, indicato con Spec(A). Tale insieme costituisce uno spazio topologico dotato della topologia [...] dagli aperti della forma dove ƒ è un arbitrario elemento di A e (ƒ) è l’ideale principale generato da ƒ. Similmente allo spettro di A, si definisce lo spettro massimale di A, indicato con Maxspec(A), come l’insieme degli ideali massimali di A: lo ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGIA DI ZARISKI – ANELLO COMMUTATIVO – SPAZIO TOPOLOGICO – IDEALE PRINCIPALE – IDEALI MASSIMALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 236
Vocabolario
spèttro-
spettro- spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali